Nutri e Previeni 4 Luglio 2016 11:14

Estate e infezioni alimentari: un decalogo per evitarle

microbi batteriIn estate, i disturbi gastrointestinali causati da alimenti contaminati da microrganismi, cioè le tossinfezioni alimentari, si triplicano. Dunque è necessario fare particolare attenzione ai cibi conservati male, agli alimenti e le bevande scaduti e all’igiene negli esercizi pubblici. Tutte regole che valgono sempre, ma soprattutto in estate. L’avvertimento arriva dal Segretario Nazionale del Codacons Francesco Tanasi che stila un decalogo per guidare i consumatori ad evitare i rischi di infezioni alimentari e chiede alle Forze dell’ordine controlli a tappeto, specie nelle località turistiche, in bar, ristoranti, chioschi, supermercati e rivenditori.

Il decalogo
1.
 Al ristorante diffidare dei carrelli con cibi freddi, conservati a lungo a temperatura ambiente, specie se con gelatine, creme, maionese, mascarpone, salse e uova.
2. Occhio all’aspetto. Controllare che non ci sia brina all’esterno delle confezioni surgelate, è indice di un cattivo mantenimento.
3. Buttare i cibi le cui confezioni presentano un rigonfiamento. Prestare attenzione, in particolare, ai prodotti freschi come latte, mascarpone, creme”
4. Non acquistare bottiglie d’acqua o bibite lasciate sotto i raggi del sole. Ricordare inoltre che anche le bibite hanno una scadenza, che va sempre controllata.
5. Non acquistare pesce e frutti di mare di dubbia provenienza e prendere cozze e vongole solo se contenute in confezioni sigillate e avvolte da una retina di plastica e con un’etichetta che indica peso e scadenza dei frutti di mare. Ricordare che i frutti di mare possono essere conservati al massimo per 4 giorni, alla temperatura di 6°C, quindi, in frigorifero. Per il pesce ricordarsi di analizzare sempre anche il colore, l’odore e l’aspetto generale.
6. Nei bar e nei negozi non acquistare prodotti se il congelatore è stracolmo. Per una corretta conservazione, infatti, i prodotti non devono mai superare un certo carico. Meglio, poi, i freezer con gli sportelli chiusi (solitamente verticali).
7. A differenza dei cibi congelati, quelli surgelati hanno dei cristalli di ghiaccio più piccoli, microscopici. Se, quindi, si nota che l’alimento ha dei cristalli di ghiaccio più grandi, della brina, questo può essere un sintomo dell’interruzione della catena del freddo. Insomma, se il gelato perde la sua compattezza e cremosità e diventa come la brina va buttato.
8. Non consentire al negoziante di toccare il prosciutto con le mani. Stesso discorso se si chiede un panino al bar o viene servita una bibita prendendo il bicchiere dall’alto. Se poi il negoziante serve i clienti ma sta anche alla cassa vanno subito chiamati i vigili.
9. Non acquistare nessun prodotto deteriorabile da carrettini ambulanti privi di celle frigorifere adeguate alla conservazione degli alimenti.
10. Controllare sempre la data di scadenza di tutti gli alimenti.

Articoli correlati
Bufera su Burioni per un tweet. Codacons lo denuncia, Anelli (FNOMCeO) lo difende
La Federazione: «Invitiamo tutte le parti ad abbassare i toni e a riportarli all'interno di un dibattito civile e democratico». Bassetti: «Polemica sterile». Gismondo: «Considerare peso delle parole usate». E intanto lui fa marcia indietro
Covid-19, il Codacons lancia un questionario per accertare le responsabilità dei decessi: medici nel mirino?
«Il parente dopo quanto tempo dall’arrivo in ospedale è stato visitato al triage? Poi è stato ricoverato in reparto? È stato sottoposto al tampone o ad accertamenti diagnostici quali rx torace e saturimetro?». Queste alcune domande rivolte ai cittadini
Batterio Listeria, Giulia Grillo: «ll ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli»
Il ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli del caso sulla vicenda del batterio Listeria che ha provocato il ritiro di alcuni prodotti surgelati in via precauzionale. Al momento, nessun focolaio di infezione in Italia
In farmacia di notte? Il supplemento raddoppia, aumentano anche i galenici
7,50 euro anziché 3,87. Dal mese di novembre, è quasi doppio il supplemento che pagherà chi avrà bisogno di una farmacia di notte, secondo quanto stabilito dal decreto del ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Sull’adeguamento e l’aggiornamento delle tariffe della fascia notturna e dei galenici, ferme dal ‘93,  interviene Federfarma sul suo sito: «Ѐ stato soltanto adeguato un […]
Stop alle frodi su latte e derivati. Da domani etichetta d’origine obbligatoria
Non ci saranno più frodi né inganni per chi desidera acquistare latte e formaggi al 100% italiani. Scatterà già da domani in Italia l’obbligo di indicare in etichetta su tutte le confezioni dei prodotti lattiero-caseari, l’origine delle materie prime in maniera ‘chiara, visibile e facilmente leggibile’. E questo per latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.