Salute 17 Settembre 2020 14:55

Covid, la denuncia di Oxfam: «60% della popolazione mondiale non avrà vaccino prima del 2022»

La ong Oxfam lancia l'allarme: il 13% della popolazione mondiale avrà il vaccino anti Covid, il resto dovrà aspettare almeno due anni. L'Italia tra i paesi che da giugno hanno acquistato le dosi
Covid, la denuncia di Oxfam: «60% della popolazione mondiale non avrà vaccino prima del 2022»

Un piccolo gruppo di Paesi ricchi ha già acquistato più della metà della fornitura dei principali candidati vaccini anti Covid-19 in via di sviluppo. In percentuale meno del 13 per cento della popolazione mondiale. Il che significa che, nel remoto caso in cui tutte le cinque sperimentazioni avessero successo, per oltre il 60% del mondo accedere a un vaccino sarà possibile solo nel 2022. Lo denuncia l’Oxfam, in occasione dell’incontro congiunto dei ministri della Salute e delle Finanze dei paesi del G20 sullo stato della pandemia.

Tutto è partito dai dati di Airfinity, che ha raccolto gli accordi già firmati da alcuni Paesi con le case farmaceutiche che stanno gestendo le sperimentazioni. Da cui si evince, come scrive l’Ong in una nota, che «le stesse aziende produttrici non hanno capacità di produrre abbastanza vaccini per tutti quelli che ne avranno bisogno».

ANCHE L’ITALIA HA GIÀ TUTTE LE DOSI, IN BANGLADESH 1 SU 9

«Il punto ancora più allarmante è che molto probabilmente alcune delle principali sperimentazioni in corso falliranno con la conseguenza che ancora più persone resteranno tagliate fuori», denuncia Sara Albiani, policy advisor per la salute globale di Oxfam Italia. «Nonostante l’enorme stanziamento di fondi pubblici – continua – per lo sviluppo dei vaccini anti Covid-19 non sono state poste chiare condizioni alle case farmaceutiche per impedire loro di realizzare profitti massicci e del tutto ingiustificati alla luce di questa emergenza globale».

Secondo Oxfam «le trattative in corso per assicurarsi la fornitura del vaccino mostrano profonde disuguaglianze tra paesi ricchi e paesi poveri. Italia, Francia, Germania e Olanda già a giugno sono riuscite ad assicurarsi quasi una dose a testa per tutta la popolazione europea, rispetto al Bangladesh con solamente una dose ogni 9 abitanti».

Oxfam ha lanciato un appello urgente ai Paesi del G20 perché sia garantito l’accesso al vaccino a tutti in ogni parte del mondo. In modo gratuito e sulla base di una distribuzione equa delle dosi, in funzione delle necessità e dei bisogni di salute pubblica. Si può sostenere l’appello di Oxfam per un accesso universale alle cure, firmando la petizione #NONSEISOLO.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccino anti-Covid, il 90% dei medici europei favorevole all’obbligo per la popolazione
I risultati del sondaggio sull’obbligo vaccinale realizzato dai paesi aderenti alla Federazione Europea dei Medici Salariati
Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»
L'Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Vaccino in gravidanza, 450 donne al primo open day organizzato da Regione Lombardia
L’iniziativa del Dipartimento donna, mamma e neonato del Fatebenefratelli Sacco ha messo a disposizione un team di ginecologi ed ostetriche: «I vaccini a mRNA sono assolutamente sicuri in tutti i trimestri della gravidanza e durante l’allattamento»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio