Lavoro e Professioni 17 Luglio 2020 15:26

Assistenti sanitari: «Siamo professionisti preparati ad agire nelle comunità scolastiche e infantili»

«Leggiamo con stupore - spiega l'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari - della nuova proposta di implementare la figura dell’infermiere scolastico senza prevedere alcuna formazione specifica ulteriore rispetto alla laurea di primo livello»

«Mentre da più parti emergono critiche e richieste di chiarimenti su ruolo, formazione e inserimento dell’infermiere di famiglia e/o di comunità, in un contesto così complesso e articolato come quello delle cure primarie, domiciliari e territoriali, leggiamo con stupore della nuova proposta, da parte di più soggetti (De Palma – Nursing Up, De Caro – CNAI, Falli – OPI La Spezia 1, Falli – OPI La Spezia 2) che, accanto all’infermiere di famiglia, venga implementata e sostenuta quella dell’infermiere scolastico, addirittura già a partire dal prossimo settembre e senza prevedere alcuna formazione specifica ulteriore rispetto alla laurea di primo livello». Così l’Associazione Nazionale Assistenti Sanitari in una nota.

«Ciò che colpisce di questa proposta – spiegano  – è soprattutto l’approssimazione e l’autoreferenzialità che la connotano, in una materia pur così importante e delicata, che meriterebbe ben altro approccio. Come si può pensare di avanzare proposte credibili e congrue in tale campo, prescindendo da una, seppur essenziale, analisi storica e normativa dei servizi di medicina scolastica e degli attuali contesti organizzativi, ruoli e funzioni del medico specialista pediatra di libera scelta e dei servizi di pediatria di comunità e dell’organizzazione dipartimentale dell’area materno-infantile, nonché, nell’ambito dell’istituzione scolastica, del ruolo e funzioni del docente referente per l’educazione alla salute e delle modalità di programmazione e di elaborazione dei progetti di promozione ed educazione alla salute nelle scuole?».

«Come si può ritenere di proporre l’infermiere con laurea di primo livello nei ruoli per l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado – chiedono – quando oggi solamente i laureati magistrali in Scienze infermieristiche ed ostetriche, in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche e Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, possono accedere esclusivamente ai concorsi per l’insegnamento nella Classe A-15 “Discipline sanitarie” e purché il piano di studi abbia compreso almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, almeno 24 in MED/42, almeno 12 in MED/45?»

«Analoghe considerazioni – proseguono – si potrebbero sviluppare sulle proposte relative alle “norme basilari di pronto  soccorso, alla civica responsabilità sociale” e “ai bambini in difficoltà, ai portatori di handicap, agli studenti con patologie croniche”, sulle quali per il momento sorvoliamo per brevità. In Italia la situazione è molto chiara e non c’è bisogno di inventarsi nuove professioni o nuove specializzazioni perché la professione sanitaria della prevenzione dell’Assistente sanitario, nata nel 1919 – oltre 100 anni fa – come Assistente Sanitaria Visitatrice, ha sempre operato nell’assistenza scolastica, negli asili, nelle scuole, negli istituti, nelle colonie climatiche, nei consultori ed ha costruito e gestito per decenni in questo Paese, insieme ai Medici scolastici, i servizi di Medicina scolastica, come anche previsto dal proprio mansionario di cui al DPR 225/1974».

«Eppure, un poco di memoria storica alcuni (anche appartenenti alle stesse istituzioni che stanno promuovendo la figura dell’infermiere scolastico!) sembrano averla. È proprio la dott.ssa Cecilia Sironi (past president CNAI) ad aver affermato di recente: “Possibile che nessuno si ricordi – almeno fra chi è “stagionato come me” – del ruolo fondamentale nelle scuole (e non solo!) delle Assistenti sanitarie visitatrici degli anni dai Trenta agli anni Novanta del secolo scorso?”».

«Da allora, naturalmente, molte cose sono cambiate – precisano – nel sistema sanitario e scolastico italiano, ma non c’è dubbio alcuno che l’Assistente sanitario è confermato, dal D.M. n. 69 del 17 gennaio 1997, “Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’assistente sanitario” e dalle Leggi nn. 42/1999, 251/2000, 43/2006 e 3/2018, nonché dagli ordinamenti didattici degli specifici corsi di laurea in Assistenza sanitaria L/SNT/4 della classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione (DM 19 febbraio 2009) e dallo specifico Codice deontologico, come la Professione sanitaria che per mandato istituzionale è specificamente addetta e preparata per operare (anche) nel mondo della scuola a tutti i livelli. Il nostro invito, quindi, è a preservare un rispetto reciproco, limitando i voli pindarici e collaborando nel condiviso intento di servire i Cittadini secondo i principi del saper essere e del saper fare» concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Assistenti sanitari, AsNAS ricorda il valore della prevenzione e della promozione della salute per la comunità
A Cremona 140 Assistenti sanitari da tutta Italia riuniti per approfondire il percorso delle politiche di prevenzione e la condivisione di metodologie, pratiche e strumenti utili per continuare ad essere “costruttori di salute” all’interno delle comunità
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Covid e scuole, il Report Gimbe: «Troppo rischioso abbandonare la mascherina»
La Fondazione pubblica un nuovo report con una sintesi delle evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza Covid-19 nelle scuole. Le priorità: aumentare coperture vaccinali, non abbandonare la mascherina, potenziare screening e investire su aerazione e ventilazione
Salvare i nonni colpiti dall’Ictus si può con Fast Heroes
Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza
di Federica Bosco
Covid, Gimbe: «Scendono ancora nuovi casi e ricoveri. Misure insufficienti nelle scuole»
Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe conferma un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e frena la fascia 12-19: 1,5 milioni di ragazzi non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio