Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2017 11:34

Medici corsisti ed equipollenti: come funziona la graduatoria degli incarichi di assistenza primaria?

Come ribadito anche dalla sentenza del Tar Campania n. 3 del 2 gennaio 2017, l’accordo nazionale impone di attingere, per il conferimento degli incarichi, alla graduatoria regionale per il periodo di riferimento, tenendo conto dei titoli maturati l’anno precedente, da utilizzare per l’attribuzione delle zone carenti dell’anno successivo.

In base all’art. 16, comma 7, del predetto accordo del 23 marzo 2015, per l’assegnazione a tempo indeterminato degli incarichi vacanti di assistenza primaria e continuità assistenziale, le Regioni riservano nel proprio ambito una percentuale variabile dal 60% all’80% a favore dei medici in possesso dell’attestato di formazione in medicina generale (c.d. medici “corsisti”) e una percentuale variabile dal 40% al 20% ai medici in possesso di titolo equipollente i quali, pur non essendo in possesso di tale attestato di formazione, hanno conseguito la laurea in medicina e chirurgia prima del 1994 (c.d. medici “equipollenti”).

Gli artt. 34 e 63 del predetto accordo stabiliscono che entro la fine dei mesi di aprile e di ottobre di ogni anno, la Regione pubblica l’elenco degli ambiti territoriali carenti di medici convenzionati per l’assistenza primaria e continuità assistenziale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano