Sanità 10 Gennaio 2017 13:59

Veneto, nel 2016 record di trapianti

Record di trapianti in Veneto. Nel 2016 sono stati effettuati 579 trapianti, 489 dei quali da donatore deceduto e 90 da donatore vivente. Si tratta del dato più alto da dieci anni a questa parte che rappresenta un aumento del 17% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto annuale sull’attività di donazione e trapianto in Veneto, realizzata dalla Rete nazionale, elaborato dal Centro Regionale Trapianti.

«Si tratta di una conferma di eccellenza a livello nazionale – dichiara il Presidente della Regione Luca Zaia – ottenuta in una fase storica difficile, legata ai tagli nazionali sulla sanità, che hanno reso sempre più difficile sostenere le alte specialità sanitarie come questa, che richiede grandi professionalità, tecnologie al massimo, capacità di coordinamento, tempestività, sangue freddo. Questo dei trapianti è un esempio luminoso di dove si può arrivare facendo squadra – aggiunge il Governatore – perché senza una squadra che lavora in perfetta sincronia, un trapianto non è nemmeno immaginabile».

«Gratitudine e riconoscenza – prosegue Zaia – vanno alla generosità dei Veneti, che hanno colto come mai prima la grandezza di un gesto come la donazione, e a tutte le Associazioni di volontariato che si prodigano quotidianamente. Non è un caso che i donatori siano aumentati del 17% rispetto al 2015, così come non è un caso che, nel solo 2016, ci siano state la bellezza di 17mila nuove dichiarazioni di volontà alla donazione. Un dato entusiasmante, che testimonia di un grande popolo del quale andiamo fieri».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...