Contributi e Opinioni 12 Maggio 2020 14:47

Dl Liquidità, Chimici e Fisici chiedono modifiche. Orlandi (FNCF): «Potenziare risorse nelle strutture sanitarie»

La Federazione dei Chimici Fisici sottolinea anche il problema delle scuole di specializzazione: «Valutare la possibilità, per la durata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di permettere l’assunzione di dirigenti sanitari Chimici e Fisici, anche qualora gli stessi non abbiano scuola di specializzazione di area non medica»

Lo scorso 4 maggio la Rete Professioni Tecniche (RPT), di cui la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) fa parte, ha inviato alle Commissioni VI Finanze e X Attività produttive della Camera dei Deputati il pacchetto di proposte di modifica ed integrazione dell’ A.C. 2461, conversione del DL 23/2020 recante “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e procedurali”. Anche in questa occasione la Rete ha fornito il proprio apporto ai lavori parlamentari, con proposte che riguardano sia aspetti di stretta competenza della materia del Decreto, sia temi comunque di interesse delle professioni tecniche, al fine di verificarne l’attenzione da parte dei deputati.

«Insieme agli altri Ordini professionali, la FNCF è costantemente impegnata nel proporre una serie di emendamenti che tengano conto delle esigenze e delle diverse situazioni dei professionisti iscritti agli ordini professionali e del loro specifico ambito e settore lavorativo – sottolinea Nausicaa Orlandi, Segretario-Tesoriere RPT e Presidente della FNCF -. Alcune delle nostre richieste comuni avanzate nel corso dei numerosi tavoli di confronto con il Governo sono state accolte. Tuttavia, ci sono ancora molte altre misure che devono essere prese in considerazione, e tra queste in particolare ci auguriamo che il Governo accolga le nostre richieste che permettono di   uniformare gli incentivi fiscali e consentono ai liberi professionisti un semplice e rapido accesso ai contributi». 

LEGGI GLI EMENDAMENTI DELLA RPT AL DL LIQUIDITA

«Rinnoviamo al Governo – continua Orlandi – in questo particolare momento di emergenza da COVID-19 – la richiesta di potenziamento di risorse umane nelle strutture sanitarie, negli organi di vigilanza e controllo ed all’interno dell’INAIL con inserimento di professionisti sanitari Chimici e Fisici, in quanto competenze fondamentali per fronteggiare e gestire la fase attuale di emergenza. E chiediamo fortemente di tenere conto della reale difficoltà legata alle scuole di specializzazione di area non medica, e dunque di valutare la possibilità, per la durata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di permettere l’assunzione di dirigenti sanitari Chimici e Fisici, anche qualora gli stessi non abbiano scuola di specializzazione di area non medica. Confermiamo infine, la disponibilità di Chimici e Fisici a partecipare attivamente a task force, tavoli tecnici, momenti formativi e divulgativi a personale di settore come anche alla popolazione, nonché a fornire il nostro supporto alle parti sociali per stesura di protocolli operativi di settore negli ambiti di lavoro».

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...