Lavoro e Professioni 21 Aprile 2020 11:49

Sono un dentista che ha dovuto chiudere lo studio in affitto per l’emergenza, posso sospendere il pagamento del canone?

Sono un dentista libero professionista che ha dovuto chiudere lo studio in affitto per l’emergenza Covid-19, posso sospendere il pagamento del canone?

Per prima cosa, è utile ricordare che, ai sensi dell’art. 65 del D.L. 18/2020, il conduttore può ottenere un credito di imposta pari al 60% del canone di locazione corrisposto per marzo 2020 da portare in compensazione.

E poi ammissibile richiedere la sospensione della prestazione nei contratti di locazione ad uso commerciale il cui scopo concreto sia diventato, a seguito dei provvedimenti di chiusura imposti dalle misure di contenimento Covid-19, impossibile od eccessivamente gravoso.

Chiaramente, a meno di non averlo appositamente previsto nel contratto di locazione e trattandosi di prestazioni che (di fatto) rimangono comunque possibili, è opportuno che il conduttore manifesti, per iscritto, al locatore le proprie intenzioni rispetto alla sopravvenuta impossibilità di utilizzazione della prestazione, invocando o la sospensione (seppur temporanea) del canone ovvero la sua riduzione per il tempo necessario al ripristino della normalità.

Ma tutto dovrà avvenire con l’accordo (necessariamente scritto) fra le parti.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione