Lavoro e Professioni 20 Aprile 2020 15:23

Covid19, Orlandi (Fisici-Chimici): «Limitare responsabilità dei professionisti sanitari alle condotte dolose»

Anche la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici ha aderito alle richieste elaborate dalla Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie in tema di responsabilità professionale

Lo scorso 17 aprile, la Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie e referenti del Ministero della Salute si sono confrontati in videoconferenza sul tema dei diversi “profili giuridici di responsabilità professionale” in materia di Covid-19.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici assieme ad altre nove Federazioni e i Consigli Nazionali hanno formulato e firmato una proposta unitaria di modifica della Legge 8 marzo 2017, n. 24 e dell’articolo 590 sexies del Codice penale. In particolare, è stata rilevata la necessità di inserire nell’ordinamento una disposizione di carattere eccezionale che esoneri i professionisti socio-sanitari coinvolti nel fronteggiare l’emergenza coronavirus da responsabilità in sede civile, penale e amministrativo-contabile, evitando un lungo coinvolgimento giudiziario prima di poter vedere riconosciuta l’estraneità e la legittimità dei comportamenti tenuti. Per tale ragione Federazioni e Consigli Nazionali hanno chiesto che venga inserita nell’ordinamento una disposizione di carattere eccezionale che ne limiti la responsabilità ai soli casi di dolo.

«In questo periodo di emergenza sanitaria ed economica – sottolinea Nausicaa Orlandi, Presidente FNCF –  tutti i professionisti sanitari e sociosanitari, compresi Chimici e Fisici, che operano in ambito ospedaliero e sanitario sono in prima linea in questa battaglia nell’assistenza e nella cura dei malati di COVID-19. Questi professionisti sono esposti direttamente al rischio di contagio e tutti i giorni lavorano in condizioni di grave criticità strutturale e organizzativa, come ad esempio la carenza di attrezzature, strumenti e dispositivi di protezione individuali. Per questi professionisti che operano in ambito sanitario, ma anche per tutti i professionisti impegnati negli ambiti della prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro, nella gestione ambientale anche correlata all’emergenza, e nelle attività di analisi e monitoraggio, riteniamo necessario modificare urgentemente la legge 8 marzo 2017, n. 24 e dell’articolo 590 sexies del Codice penale, e in particolare l’aspetto che riguarda la responsabilità professionale del personale sanitario, inserendo una norma depenalizzante che limiti la responsabilità alle sole ipotesi di condotte dolose».

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio