Sanità 13 Dicembre 2016 16:43

SNAMI: “Ottimo risultato stabilizzazione di medici 118”

Ottimo risultato dello Snami Toscana che con l’ausilio di altri sindacati e della regione Toscana è stato protagonista nella stabilizzazione dei Medici 118 in Toscana. Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami: «La nostra mission viaggia contro il precariato ed è per la valorizzazione dei Giovani Medici, il tutto nell’economia di una buona e capillare assistenza territoriale in cui il 118 rappresenta una pedina fondamentale nella scacchiera delle cure territoriali».

Alessio Lambardi, presidente regionale Snami Toscana: «Ci è molto dispiaciuto leggere sulla stampa alcune dichiarazioni dalle quali sembra che il lungo lavoro per la stabilizzazione dei medici precari del 118 della Regione Toscana siano stati ottenuti grazie alla sola ‘ispirazione’ di un altro sindacato. Infatti lo Snami è stato capofila ed ha lavorato e creduto fin dall’inizio nel lavoro dell’intersindacale al fine di evitare i danni per la riorganizzazione proposta per il sistema 118. Nostra la dura contrapposizione quando si prevedeva la riduzione di numerose postazioni medicalizzate, fedeli alla nostra idea della stabilizzazione dei precari come priorità assoluta. Abbiamo in tempi non sospetti avanzato la proposta di un corso di formazione sulla falsa riga di quello previsto dall’Emilia Romagna e di fatto riscritto le regole. Una per tutte Snami ha richiesto che dopo la stabilizzazione siano ripubblicate le zone carenti, per ristabilire una normalità del lavoro come contraltare al precaritato e abbiamo sollecitato ci fossero più corsi per la stabilizzazione e la possibilità addirittura di recuperare le lezioni perse. Oltre a tutto ciò – conclude Angelo Testam – importante è stata l’azione dello Snami per tutelare i medici sostituti facendo recuperare loro ingenti somme di denaro per ore di lavoro che non erano state retribuite, un intervento a tutto tondo nella stabilizzazione dei Medici 118 in Toscana».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione