Salute 20 Febbraio 2020 09:00

Equivalenza terapeutica dei farmaci anti-HCV, Galli: «Si potevano percorrere altre strade per abbattere i costi»

Presentato al Senato il documento di farmacologia che arriva dopo le decisioni dell’Aifa. Gli esperti d’accordo: «Occorre più confronto»
di Tommaso Caldarelli
Equivalenza terapeutica dei farmaci anti-HCV, Galli: «Si potevano percorrere altre strade per abbattere i costi»

C’era persino sconcerto e sicuramente delusione fra i toni sentiti oggi in sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica: su iniziativa del senatore Marco Siclari (Forza Italia), membro della commissione Igiene e Sanità della camera alta, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del documento di farmacologia “Equivalenza Terapeutica dei farmaci anti-Hcv: considerazioni farmacologiche e farmaco-economiche”. Un momento per approfondire un tema delicato e piombato al centro delle cronache anche politiche, visto che l’addio al gruppo di Liberi e Uguali della deputata Michela Rostan sarebbe dipeso proprio da un irriducibile dissenso di fondo su questo dossier.

Attesa e in cartellone, la Rostan insieme a molti altri parlamentari, precettati per gli importanti voti di fiducia in calendario oggi, non sono intervenuti all’evento; ma il clima può essere ben rappresentato dall’intervento pronunciato da Massimo Galli, professore ordinario di Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Milano e Past President della SIMIT: «L’allarme di tutti i clinici con cui sto parlando in questi giorni – ha detto Galli dagli spalti del pubblico – è che le decisioni prese dall’Aifa possano farci arretrare in altri campi di cura e riguardo ad altri farmaci. Quella seguita dall’Agenzia è una posizione che non stento a definire ideologica. Se l’obiettivo reale che ha portato alla scelta dell’equivalenza farmaceutica era quella di abbattere i costi del farmaco, gli strumenti potevano essere molti altri e i risultati altrettanto validi», ha spiegato Galli.

LEGGI ANCHE: LOTTA ALL’EPATITE C, L’ITALIA FA UN PASSO INDIETRO. ANDREONI (SIMIT): «SERVONO NUOVE STRATEGIE PER FAR EMERGERE IL SOMMERSO»

Fra i presenti al convegno, a microfoni spenti, c’è chi si sbilancia nel dire che la decisione dell’Agenzia del farmaco, pur presa con l’intenzione in buonafede di estendere la platea dei soggetti a cui somministrare vitali cure per l’Epatite C, «si sia risolta in un gran pasticcio»: e questo nonostante nessuno metta in dubbio quanto affermato da Elena Carnevali, deputata della commissione Affari sociali di Montecitorio, che ha ricordato come «ancora il 30% dei malati di Epatite C versi in condizioni molto gravi e a queste persone noi vorremmo evitare esiti infausti, cirrosi epatiche e persino trapianti». Motivo per cui l’estensione della platea dei farmaci erogabili dal SSN potrebbe essere vista come una buona nuova.

Ma non, certo, andando a sfavore dei pazienti. «Utilizzando lo strumento dell’equivalenza terapeutica si immagina di incidere sul prezzo del farmaco», ha spiegato il professor Americo Cicchetti, farmacoeconomista e docente all’università Cattolica del Sacro Cuore: «Il punto è come agisco sul prezzo e quali risultati punto ad ottenere. È fuorviante pensare che semplicemente proclamando la farmacoequivalenza il prezzo scenderà. Se si voleva ridurre il prezzo, si poteva fare una gara. Oppure si potevano convocare tutti i produttori interessati ad un tavolo e seguire la strada del negoziato. Da questa decisione invece – ha concluso Cicchetti – mi aspetto risultati tutti da stimare in termini di impatto sul prezzo».

Il tutto si è così inserito nella cornice esposta all’inizio della conferenza moderata da Andrea Pancani, giornalista de La7; l’intervento di apertura è stato affidato, dopo l’introduzione di Siclari, a Giorgio Racagni, presidente della Società Italiana di Farmacologia: «L’equivalenza farmaceutica è una questione piuttosto delicata per il farmacologo», ha spiegato il  direttore del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’università di Milano: «È sempre necessario partire dalla questione clinica: in questo caso parliamo di farmaci che hanno finora avuto, a mio parere, un eccellente rapporto costi benefici. E così una valutazione inappropriata sull’equivalenza terapeutica si può risolvere in un danno per il paziente. Sono molte le variabili da tenere in conto: le differenze farmacocinetiche, le differenze di assorbimento, le differenze sulla durata di vita del farmaco. E che dire dell’aderenza terapeutica? La tollerabilità di un farmaco è una questione che va ad impattare sull’aderenza, e noi sappiamo che sono moltissimi i pazienti che hanno un tasso di aderenza farmaceutica piuttosto basso. Proporgli dei farmaci di cui non è sicuro il tasso di tollerabilità rischia di abbassare l’efficacia delle cure».

Insomma, dalla sala del Senato si leva la parola chiave della richiesta di maggiore confronto fra istituzioni, rappresentanti dei medici di area clinica, associazioni dei malati e altri attori in campo, prima di prendere decisioni ad alto impatto su settori molto delicati. «L’eradicazione dell’Epatite C è stato uno degli obiettivi focali del mio mandato da ministro della Salute», ha aggiunto in questo senso Beatrice Lorenzin, in un messaggio:  «Il fondo ad hoc, istituito con la Legge di bilancio del 2017, dotato di 500 milioni di euro per i farmaci innovativi, è servito per garantire un rapido accesso a molecole curative per questa diffusissima patologia, dai grandi costi sociali: ad oggi circa 200mila pazienti sono guariti dall’HCV e, dato sottostimato, altrettanti aspettano di essere curati. E rammento che anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha indicato questa malattia tra quelle da eliminare entro il 2030».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio