Contributi e Opinioni 22 Novembre 2016 13:12

Puglia. Farmaci per Epatite C: presentato documento per allargare la platea dei pazienti

Allargare la platea degli aventi diritto al trattamento eradicante nei pazienti affetti dal virus Epatite C (HCV). È questo l’obiettivo che si prefigge il documento, approvato all’unanimità dalla Commissione sanità del consiglio regionale della Puglia.

Nell’illustrare il testo, il capogruppo del Pd Mazzarano, alla presenza del dott. Francesco Guglielmi gastroenterologo dell’Ospedale di Trani, ha fornito i dati relativi alla diffusione della epatite cronica tipo “C” (HCV) in Puglia che «costituisce un grave problema di salute pubblica, in considerazione dello stato di endemia all’interno del territorio regionale, sia pure con differenze rilevabili territorialmente e con una maggiore incidenza nella provincia della BAT».

«Secondo i dati forniti – affermano in una nota diffusa dal Consiglio i promotori dell’iniziativa -, è noto che grazie all’avvento dei nuovi farmaci per l’Epatite C, è possibile raggiungere l’eradicazione della infezione con rilevanti vantaggi in termini di miglioramento dello stato di salute dei pazienti, oltre che di minori costi per il venir meno della esigenza di fare fronte a trattamenti derivanti allo stato di cronicità e dalle gravi complicanze dell’infezione, quali cirrosi e tumori del fegato».

«Il trattamento dei primi 5.000 pazienti – si spiega nella nota dei promotori – ha generato, nel 2015, un costo totale a carico del Servizio sanitario regionale di circa 140 milioni di euro, di cui 120 milioni sono stati ripianati direttamente dalle Aziende farmaceutiche produttrici attraverso il meccanismo del ‘pay-back’ (ovvero la riduzione del prezzo per volumi di farmaco acquistati). A seguito della diminuzione del costo pro-capite della terapia, il trattamento degli ulteriori 5.000 pazienti dovrebbe costare 80 milioni di euro, dei quali una percentuale, al momento non quantificabile con precisione, dovrebbe essere ripianata mediante “pay-back”. Se a questo si dovesse aggiungere anche la richiesta di accesso alle cure gratuite per gli altri 8000 casi, dovremmo calcolare una somma aggiuntiva di circa 80 milioni, – continua – i protocolli dell’Aifa dovrebbero radicalmente cambiare e per far rientrare il costo da sopportare per tutti i casi, bisogna assumere la valenza strategica di un investimento per la salute, e non deve essere considerata semplicemente alla stregua di un acquisto di beni gravante sulla gestione economica annuale».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano