Salute 29 Novembre 2019 14:12

Fragilità, Gianmario Gazzi (CNOAS): «Crisi familiari spesso incidono su salute del bambino»

Alla Conferenza sulla Fragilità nell’ambito del Forum Risk Management l’intervento del presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali che partecipa al tavolo congiunto con le altre Federazioni sanitarie: «Garantire professionalità sinergiche e adeguate a favore dei cittadini e del loro diritto alla salute»

La fragilità in Italia è in costante aumento. È una delle considerazioni che sono emerse dalla prima Conferenza nazionale sulla Fragilità che si è svolta nell’ambito del 14° Forum Risk Management di Firenze. Ruolo fondamentale in questo ambito lo giocano gli assistenti sociali che hanno il compito di aiutare e accompagnare le famiglie in difficoltà e tutelare i diritti dei minori: «Le crisi familiari, le difficoltà dei genitori spesso riverberano sulla salute del bambino» sottolinea a Sanità Informazione Gianmario Gazzi, Presidente del CNOAS, Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, anche lui tra i relatori della Conferenza. Gli assistenti sociali sono entrati nel tavolo permanente di consultazione tra il Ministero della Salute e le Federazioni delle professioni sanitarie.

Presidente, si è svolta al Forum la Conferenza sulla Fragilità. Che ruolo gioca l’assistente sociale?

«Parlare di fragilità significa non parlare solo del singolo soggetto fragile ma anche di quello che può fare l’ambiente e di tutte le risorse istituzionali e informali che ci sono attorno all’individuo. L’assistente sociale fa proprio questo: ricuce il tessuto intorno a quel soggetto fragile per proteggerlo, accompagnarlo e soprattutto per dare dignità alla persona e garantire i suoi diritti».

Anche i minori sono un soggetto ‘fragile’, addirittura ci sono di minori, anche neonati, che rischiano la vita per overdose. Il vostro ruolo è fondamentale…

«Il ruolo della professione in questo campo è noto. Noi abbiamo lo scopo di accompagnare la fragilità delle famiglie, della genitorialità e di garantire a quei minorenni di crescere in un ambiente capace di tutelarli e farli crescere nel miglior modo possibile. Le crisi familiari, le difficoltà dei genitori spesso riverberano sulla salute del bambino. In un approccio che deve vedere tutti insieme, comunità professioni e assistenti sociali ma non solo tutti orientati verso il benessere del bambino e l’accompagnamento di quella famiglia».

A proposito di lavoro interdisciplinare, voi avete avviato insieme alle altre federazioni delle professioni sanitarie un tavolo congiunto che ha visto il plauso del Ministro Speranza. Come procede questo lavoro?

«Prosegue e dovrà proseguire nei prossimi mesi e anni anche in collaborazione con il ministero proprio per garantire professionalità sinergiche e adeguate a favore dei cittadini e del loro diritto alla salute che è un diritto costituzionale che solo tramite la formazione e dei professionisti tutti insieme deve esser garantito»

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»
Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio