Lavoro e Professioni 27 Novembre 2019 11:57

Legge Gelli, Panella (Umberto I): «Contenziosi sempre più aggressivi verso professionisti sanitari, ora c’è cambiamento»

Il Direttore generale del Policlinico Umberto I ha partecipato a un evento alla presenza del padre della legge sulla responsabilità professionale Federico Gelli. E racconta come la regione Lazio si è adeguata alla norma per prevenire gli eventi avversi

«La Legge Gelli ha dato un contributo importante nella prevenzione del rischio costringendo le strutture a mettere in piedi dei meccanismi di prevenzione degli eventi avversi». Lo sostiene ai microfoni di Sanità Informazione Vincenzo Panella, Direttore generale del Policlinico Umberto I, uno dei nosocomi più grandi d’Italia. L’occasione è il convegno “Lo stato dell’arte a due anni dall’approvazione della Legge Gelli” promosso dall’ospedale San Giovanni Battista e dalla Simedet, Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica, che ha visto la partecipazione dello stesso Federico Gelli, padre della legge sulla responsabilità professionale. «Prima di questa legge, i professionisti sanitari hanno subìto in maniera passiva il crescere e l’evolvere di un contenzioso sempre più aggressivo», sottolinea Panella facendo riferimento all’enorme numero di contenziosi medico-pazienti che si sviluppano nel nostro Paese che secondo alcune stime raggiungerebbe la cifra di 300mila cause giacenti nei tribunali.

LEGGI ANCHE: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE, FEDERICO GELLI: «SULLA GESTIONE DEL RISCHIO TRE REGIONI IN RITARDO. POLIZZA PRIMO RISCHIO, ECCO QUANDO FARLA…»

Oggi parliamo della legge 24 del 2017. Lei è il direttore di un grande ospedale della Capitale. A che punto siamo sull’applicazione di questa norma?

«Comincia ad esserci giurisprudenza di Cassazione quindi vuol dire che siamo andati parecchio avanti. La legge ha prodotto un cambiamento sia dal punto di vista del cittadino che ha degli strumenti più chiari e più delineati per sentirsi tutelato sia dal punto di vista dei professionisti sanitari che hanno subìto in maniera passiva fino a prima di questa legge il crescere e l’evolvere di un contenzioso sempre più aggressivo. Soprattutto la legge ha spinto, vorrei dire ha costretto le aziende sanitarie a mettere in piedi sistemi di gestione del rischio, quindi meccanismi di prevenzione degli eventi avversi, del contenzioso che prima non erano così diffusi come oggi».

Nella regione Lazio c’è già un meccanismo di questo tipo?

«Sì, la regione Lazio ha normato questo percorso. C’è il comitato regionale di valutazione sinistri, quindi poi ci sono i comitati aziendali di valutazione sinistri che sono il luogo costituito da esperti medici legali e avvocati che analizzano i contenziosi ma anche tutte le cose che non hanno funzionato ma che non sono andate a finire in contenzioso, quelli che noi chiamiamo gli eventi sentinella, cioè ciò che comunque non sarebbe dovuto succedere e questo migliora la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti».

Articoli correlati
Roma, Umberto I da tre anni senza Oncoematologia pediatrica. Il reparto ristrutturato dalle associazioni
VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua nel Lazio il viaggio tra i disagi dei piccoli pazienti con patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. All’Umberto I un reparto a misura di bambino chiuso dal 2020. Paolo Viti (FIAGOP): «Abbiamo investito tutto quello che avevamo e oggi ci hanno messo dentro un reparto di Gastroenterologia». Dal Policlinico romano assicurano che verrà riaperto presto
A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna a 360 gradi
Sapienza e Policlinico Umberto I, insieme ad Atena Onlus e con il supporto della Lilt, per la prevenzione e la cura delle donne dall’adolescenza all’età geriatrica
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...