Sanità 15 Novembre 2016 14:02

Molise. Nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina

Nell’ambito delle attività di prevenzione, la Regione Molise ha introdotto il nuovo sistema di screening per il cancro della cervice uterina attraverso il test HPV-DNA, che va a sostituire, ad eccezione della fascia di età compresa tra i 25 e i 30 anni, il Pap-Test tradizionale.

Le cittadine in età target (il test è assicurato alla popolazione femminile fino ai 64 anni) riceveranno una lettera di invito da parte della ASREM per sottoporsi gratuitamente all’HPV/PAP test che, se negativo, va ripetuto con cadenza quinquennale.

L’importanza di eseguire l’HPV/PAP test è vitale in quanto, con un esame semplice, rapido, indolore e non invasivo, è possibile dimostrare o escludere la presenza del virus responsabile del tumore del collo dell’utero o delle alterazioni cellulari che lo precedono.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”