Contributi e Opinioni 31 Ottobre 2016 16:04

Marche: Molte le strutture socio-sanitarie lesionate dal terremoto

A soli due mesi dal terremoto che ha devastato il Centro Italia, la terra ha ripreso a tremare tra le Marche e l’Umbria. Nelle Marche i Comuni interessati dal nuovo sisma sono Visso, Ussita, Pievetorina, Acquacanina, Montecavallo, Fiastra, Pievebovigliana, Caldarola, Camerino, Muccia, Serrapetrona, Cingoli, Matelica, San Severino Marche, Tolentino, Caldarola, Fiuminata, Castel Sant’Angelo sul Nera, Sefro e Pioraco.
E’ la prima rilevazione del Cor (Centro operativo regionale), riferita in una nota della Regione Marche che informa come il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, insieme al capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e al commissario per la ricostruzione Vasco Errani, sta incontrando gli amministratori dei Comuni colpiti per valutare l’esatto numero degli sfollati che da una prima stima risultano diverse migliaia e organizzare al meglio le risposte alle esigenze più immediate di assistenza alla popolazione.
Si conta 1 ferito in codice giallo di Visso ricoverato a Camerino (frattura di femore); il Pronto soccorso di Camerino è attivo e superata la fase di maggior afflusso ha ricoverato 3 traumi cranici minori in osservazione.

«La situazione è pesante: come ci immaginavamo ci sono tantissimi edifici, servizi, strutture lesionati, anziani che hanno bisogno di trovare un ricovero, o perché la loro casa non c’è più, o perché non c’è più la struttura che li ospitava». Queste le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che ha visitato Tolentino, Pieve Torina, Pievebovigliana, Visso, Ussita, Muccia e successivamente andrà a Camerino.

«C’è un grande spirito di collaborazione da parte di tutti – ha proseguito Ceriscioli -: da parte dei sindaci, che sono stati in prima linea fin dal primo momento, della protezione civile nazionale, del commissario straordinario. Tutti quanti per affrontare la primissima fase, per trovare un luogo dove accogliere le persone che in questo momento – o perché la casa è lesionata o perché temono che non sia sicura – devono trovare un luogo in cui stare. Non è più agosto, siamo in novembre e le temperature qui facilmente diventano rigide. Occorre spingere per trovare immediatamente una sistemazione strutturale. Gli alberghi sono la soluzione naturale e quella più accessibile. Stiamo parlando coi sindaci perché in maniera condivisa coi cittadini vogliamo fare quelle scelte che diano loro sicurezza e tranquillità. Tutti i Servizi della Regione che hanno a che fare con quello che possiamo offrire adesso, la Sanità, i Trasporti e l’Agricoltura, sono mobilitati per dare questa risposta immediata e dopodiché proseguire, come già prevede il decreto, con la fase della ricostruzione». «Credo però che la priorità in questo momento sia chiara: sono le persone che vanno ricollocate in qualche struttura. Con questa seconda fase del terremoto c’è stato un salto di qualità. Nella prima fase questi luoghi erano stati colpiti, ma i cittadini trovavano risposte in altre situazioni, sempre locali. Essendo molto cresciuto il fenomeno – ha concluso il presidente – ed essendo molto maggiori i danni, anche questo tipo di soluzione non è più disponibile».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”