Contributi e Opinioni 24 Settembre 2019 16:54

È la settimana mondiale dedicata alla piastrinopenia immune, la malattia “temporale”

Descritta dai pazienti come la malattia “temporale” o come un “temporale estivo” per gli improvvisi eventi distruttivi che causa ai pazienti, la Piastrinopenia Immune(ITP) è una malattia autoimmune rara precedentemente nota come porpora trombocitopenica idiopatica o trombocitopenia immune.

Dal 23 al 27 settembre è la settimana dedicata alla sensibilizzazione dell’ITP, grazie all’iniziativa dell’Alleanza Internazionale delle Associazioni di persone affette.

«La settimana dedicata – si legge in una nota – si propone l’obiettivo di far conoscere la malattia, descrivendone sintomi e carico emotivo dei pazienti, che vivono nella costante incertezza del suo superamento. È stata un’indagine a cura dell’AIPIT – Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica del 2016 a rivelare che chi soffre a causa di questa rara malattia, la identifica come “temporale” per descrivere l’improvviso e distruttivo calo di numero di piastrine con conseguenti emorragie».

«È di fondamentale importanza parlare e far parlare di ITP, – ha dichiarato Barbara Lovrencic, Presidente AIPT – come speriamo accada non solo nel corso della settimana tra il 23 e il 27 settembre, storicamente dedicata a livello internazionale alla conoscenza di questa rara patologia che si sviluppa su base immunitaria. Infatti, il meccanismo molecolare che innesca la porpora trombocitopenica idiopatica è ancora del tutto sconosciuto».

«La condivisione e la conoscenza potrebbero aiutare i pazienti a convivere con l’ITP che può ripresentarsi improvvisamente anche dopo molti anni dall’ultima manifestazione – prosegue il comunicato -. L’ITP si manifesta con una carenza di piastrine circolanti (meno di 100.000 per millimetro cubico di sangue) ed è diagnosticata per esclusione di altre patologie. Nel corpo dei pazienti avviene un cortocircuito immunitario, ciò significa che il soggetto produce anticorpi contro le proprie piastrine, per cause ancora oggi sconosciute. La malattia colpisce, tra adulti e bambini, circa 200-400 pazienti per milione».

«Piccole macchie sulla pelle, sanguinamenti del cavo orale, importanti emorragie dell’apparato gastrointestinale e, per le donne, dell’apparato genitourinario sono i sintomi visibili della malattia che, nei casi più gravi, si presenta con ampi ematomi in diverse parti del corpo, danneggiando il sistema nervoso centrale. In questi ultimi casi, il rischio è altissimo e dovuto alle emorragie cerebrali».

«Mentre le forme lievi della malattia non sono trattate, i pazienti gravi sono soggetti a ricovero immediato e curati con il cortisone, che abbassa notevolmente la qualità della vita. Esistono, poi, terapie di seconda linea come gli agonisti del recettore della trombopoietina (TPO-RA), che simulano l’azione della trombopoietina, ormone prodotto dal fegato e dai reni che induce la produzione di piastrine, che risulta ridotta nei pazienti con ITP. Da segnalare poi l’asportazione della milza o gli anticorpi monoclonali che stimolano la produzione di maggior quantitativo di piastrine».

«La porpora trombocitopenica idiopatica mi tiene sempre in allerta – ha continuato la Lovrencic – e sapere che anche altre persone vivono la mia stessa condizione mi aiuta a sconfiggere la stanchezza e l’ansia e ad avere un approccio migliore alla malattia. Oltre alla condivisione e conoscenza, anche il buon rapporto di fiducia tra medico e paziente può aiutare molto a sconfiggere il senso di incertezza, la stanchezza e lo stress quotidiano».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.