Sanità 31 Ottobre 2016 13:16

Formazione continua, in Francia il medico insegna… al medico

Operativa la nuova piattaforma per i medici per la formazione e la condivisione del proprio know-how. Si tratta di MedTandem, un’iniziativa proposta in Francia da Elodie Baer e Lucie Beylacq, due anestesiste di Bordeaux, e permette ai medici di incontrarsi, accelerando il metodo di insegnamento e apprendimento tradizionale, senza dover essere obbligati a partecipare ad eventi formativi. L’iniziativa, esposta per la prima volta in un congresso a Parigi a fine settembre 2016, nasce dall’idea che i medici non sono più stimolati ad aggiornarsi con professori legati ancora a tecniche tradizionali e ormai superate. E dall’altra parte, medici altamente specializzati non hanno modo di trasferire le proprie conoscenze ai colleghi. La piattaforma rappresenta il giusto compromesso per entrambi: il primo esperimento ci sarà a novembre, con un anestesista parigino che si recherà in una clinica a Bordeaux per assistere ad un’anestesia dell’occhio sotto ecografia. Al momento, Medtandem è ancora limitata all’anestesia, alla medicina d’urgenza e all’ortopedia, ma conta di abbracciare tutte le branche della medicina in breve tempo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”