Lavoro e Professioni 8 Settembre 2020 11:40

In caso di atto terapeutico necessario, il medico è responsabile se non ha fornito adeguata informazione circa i possibili effetti non imprevedibili?

In caso di atto terapeutico necessario e correttamente eseguito, il medico è sempre responsabile se non ha fornito una adeguata informazione al paziente circa i possibili effetti pregiudizievoli non imprevedibili?

La violazione del diritto del paziente ad una consapevole autodeterminazione è fonte di responsabilità, e quindi di risarcimento, per il medico solo sé la violazione di tale diritto superi la soglia minima di tollerabilità, da valutarsi previo bilanciamento tra il principio di solidarietà e di tolleranza secondo il parametro costituito dalla coscienza sociale in un determinato periodo storico (Cass. Civ. Sez. III n. 20886/18).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...