Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2016 11:55

Lazio. L’Omceo di Roma dà l’Ok sul See and treat della sentenza Tar ma resta alta la tensione

L’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri, “pur esprimendo doveroso rispetto per la sentenza della Sezione terza/quater del Tar Lazio circa la questione dell’ambulatorio “See and Treat” pubblicata il 19/10/16, ritiene tuttavia che, trattandosi di materia di rilevante interesse deontologico, abbia la competenza di approfondirne il merito”.
“Le motivazioni addotte non sono convincenti e sembrano meritevoli di attente osservazioni”, commenta il presidente dei camici bianchi della Capitale, Giuseppe Lavra. “Nello specifico rimangono, infatti forti, perplessità sulla legittimità della “controfirma” del medico, sulla identificazione delle “urgenze minori” o codici bianchi, sulla congruità del richiamo alla sentenza di Cassazione Sez. IV 1° ottobre 2014 n° 11601, sul richiamo alle modalità di redazione della certificazione medica”. Inoltre – sottolinea Lavra – il danno che paventa l’Ordine di Roma non attiene affatto alla categoria medica bensì alla professione medica che viene esercitata a tutela della collettività, come da previsione di legge”.
Pertanto, l’Ordine capitolino “procederà a un approfondimento della sentenza citata insieme ai propri esperti e consulenti”. “Appare molto probabile che la vicenda avrà un seguito – annuncia il presidente Lavra – in quanto siamo convinti che sia in gioco l’interesse dei cittadini ad avere garantite nella fase clinica prestazioni mediche appropriate”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.