Contributi e Opinioni 4 Luglio 2019 16:13

Federfarma Roma contro le multe alle farmacie per crisi rifiuti: «Situazione grottesca»

“È inammissibile che i farmacisti debbano pagare multe salate, a causa dei disservizi di Ama e quindi del Comune”: il presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina, non è più disposto a tollerare l’emergenza rifiuti nella Capitale, problematica che sta interessando non solo i cittadini ma anche i farmacisti e tanti esercenti. Dopo il caso della farmacista multata a maggio, nelle scorse settimane altre multe sono state elevate a farmacisti, costretti a porre i rifiuti (in questo caso carta e cartone che ovviamente producono in abbondanza) nei cassonetti pubblici, a causa del mancato servizio pagato, riservato proprio agli esercizi commerciali.

Il Comune sta facendo cassa con i suoi stessi disservizi e sulla pelle dei farmacisti – tuona Contarina-. Oltre a una situazione di degrado per la città, si parla anche e soprattutto di salute per i cittadini e per gli utenti delle farmacie: è un problema di igiene, indispensabile per i presidi. Le farmacie sono sommerse dai cartoni, i ripostigli esplodono perché nessuno passa a ritirare la carta o perché non vengono consegnati gli appositi contenitori per la differenziata. Tutte situazioni segnalate ad Ama dai farmacisti che a loro volta sono stati poi multati dai vigili perché costretti a gettare i cartoni nei cassonetti adibiti al pubblico. La situazione a Roma non è più sostenibile. Con quale coraggio il Comune multa il farmacista per una mancata gestione dei rifiuti stessi, servizio che peraltro i farmacisti pagano? Siamo estremamente indignati e faremo un esposto ai NAS per il mancato rispetto delle condizioni igieniche”.

Cresce dunque il disagio e la rabbia tra i farmacisti che segnalano i disservizi e che mostrano grande preoccupazione, dal momento che le farmacie devono seguire standard igienico sanitari che rischiano di non essere rispettati.

Tra la fine di maggio e il mese di giugno ci sono stati altri casi, dopo quello della dottoressa Passalacqua, di farmacisti multati. Il dottor Emilio Manfredi, farmacista in piazza Regina Margherita, ha documentato, con tanto di foto, il mancato passaggio di Ama la sera del 30 maggio. “Il giorno dopo i vigili sono passati a darmi la multa, di ben 600 euro, per aver buttato il cartone, ormai sporco di urina di cane, all’interno del cassonetto pubblico adibito proprio alla carta. Non potevo riportare in farmacia il cartone sporco e, non avendo usufruito del servizio che mi spetta, l’ho gettato in quel cassonetto. Appena risaliti alla farmacia, i vigili non hanno esitato a dare la multa”.

Una multa di 250 euro è stata comminata anche ad una farmacia in zona Ostiense con la motivazione: “Rifiuti di carta fuori dai cassonetti”. “Ama – spiega il titolare dell’esercizio -, non ci ha mai consegnato gli appositi bidoni per il cartone, ma solo quelli per vetro e indifferenziata, che a noi non servono. Gli stessi operatori di Ama ci hanno detto di lasciare il cartone vicino ai cassonetti adibiti in quanto non in possesso di appositi contenitori per le farmacie e subito dopo ci hanno multati. Ma non solo: a domanda precisa su dove collocare i cartoni, AMA ci ha riposto ponendoli non a fianco ne’ dentro, ma sopra al cassonetto”.

Non abbiamo più pazienza, questa è una presa in giro. Ci chiediamo poi se ci sia una direzione verso la quale sia più corretto collocare i rifiuti sopra i cassonetti – aggiunge sarcastico Contarina – verso nord, sud, ovest o est? Attendiamo con ansia una risposta”.

Articoli correlati
Vaccini in farmacia nel Lazio, da lunedì 7 marzo al via somministrazioni con Novavax
L’annuncio del Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti: «Prenotazioni attive già da oggi. Farmacie di Roma e del Lazio ancora una volta in prima linea nel contrasto al Covid-19»
Vaccinazione antinfluenzale in farmacia nel Lazio, consegnate le prime 100mila dosi
Cicconetti: «Nuovo importantissimo servizio fornito alla cittadinanza. Gli aventi diritto potranno recarsi in farmacia e procedere con la vaccinazione senza prenotazione e a titolo completamente gratuito»
Vaccini in farmacia, al via nel Lazio le prenotazioni per le terze dosi
Si comincia con gli ultraottantenni. Cicconetti (Federfarma Roma): «Le vaccinazioni cominceranno da lunedì 4 ottobre. Più di 600 farmacie arruolate»
Assalto alle farmacie romane per il Green Pass, Cicconetti (Federfarma Roma): «Non siamo copisterie»
«Ormai stampiamo Green pass all'impazzata. Alcune persone vengono con tessere sanitarie di tutta la famiglia e chiedono anche più copie»
Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»
Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.