Nutri e Previeni 24 Febbraio 2016 11:10

Obesità: chirurgia bariatrica efficace e più sicura

Obesità: chirurgia bariatrica efficace e più sicura

obesitàIn Italia l’obesità colpisce circa 5,5 milioni di persone e spesso i sacrifici a tavola e altri cambiamenti dello stile di vita, come l’aumento dell’attività fisica, risultano inefficaci e bisogna ricorrere alla chirurgia bariatrica. I progressi raggiunti in questo campo sono veramente importanti, soprattutto per quanto riguarda alcune tecniche di chirurgia laparoscopica, mininvasive e che hanno reso possibile operare in modo più sicuro, come il bendaggio gastrico, il bypass gastrico e la diversione biliopancreatica. Di tutto questo si è discusso in occasione del “Live Surgery Workshop” organizzato al Policlinico di Tor Vergata a Roma da Achille Lucio Gaspari, Ordinario di Chirurgia Generale e da Paolo Gentileschi, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia dell’Obesità del Policlinico.

Indicazioni all’intervento
Al centro del Worshop, conclusivo di un master di due anni in chirurgia dell’obesità, con collegamenti dalla sala operatoria, tecniche chirurgiche laparoscopiche mininvasive legate al trattamento dell’obesità, ma anche con alcune testimonianze dei pazienti obesi. “Quando l’adozione, per circa due anni, di un corretto regime alimentare, di uno stile di vita salutare ed eventualmente di una terapia medica, non produce esiti positivi a pazienti con indice di massa corporea maggiore di 35 e con patologie correlate è corretto indicare l’intervento di chirurgia bariatrica”, spiega Gentileschi. “La fascia più colpita è dai 30 ai 50 anni ed è anche quella in cui l’intervento chirurgico è più indicato. Se nei giovani e giovanissimi, infatti, sono consigliati percorsi di rieducazione alimentare e attività fisica, negli adulti ci si trova di fronte a scorrette abitudini alimentari che potremmo definire croniche, dove la chirurgia può offrire giovamento”, conclude.

Articoli correlati
Chirurgia bariatrica, crollo di interventi per il Covid. Sicob detta le linee guida per la ripresa
Sono sei milioni gli italiani obesi e 25 milioni in sovrappeso. Foschi (presidente uscente Sicob): «Situazione aggravata dalla pandemia. La chirurgia rappresenta una soluzione anche per ridurre il rischio di contrarre il Covid in maniera grave». L'esperienza di una «ex obesa con il sogno di morire magra»
di Federica Bosco
Covid e obesità, Sicob: «Circa il 30% di interventi di chirurgia bariatrica in meno»
Diego Foschi, Presidente Sicob: «Combattere lo stigma pregiudizievole verso i pazienti con obesità che troppo spesso sono curati quando hanno già sviluppato le complicanze»
Il peso degli italiani: metà ha problemi e il 13% è obeso
Un’indagine condotta da GfK Italia e presentata ieri dall’Istituto Nazionale per la Chirurgia dell’Obesità (Inco) del Gruppo ospedaliero San Donato, che ha coinvolto 320 soggetti obesi adulti e 201 medici di medicina generale, ha fornito una serie di dati interessanti e preoccupanti al tempo stesso. Metà della popolazione italiana sopra i 18 anni è in […]
Obesità: donna di 500 Kg sarà sottoposta a chirurgia bariatrica
La chirurgia dell’obesità sta per ottenere un primato in India dove una donna egiziana di 36 anni, che pesa 500 kg, verrà operata dal chirurgo indiano Muffazal Lakdawala a Mumbai. Eman Ahmed Abd El Aty, questo il nome della paziente, è probabilmente la donna più pesante del mondo e sono 25 anni che non si […]
Obesi italiani poco propensi alla chirurgia risolutiva
Nonostante gli indiscutibili progressi della chirurgia bariatrica accompagnati da notevoli successi, in Italia, dove si contano oltre 6 milioni di persone obese, 1 milione delle quali affetto da obesità grave, solo 10.000 tra questi ultimi scelgono di sottoporsi a un intervento risolutivo di chirurgia bariatrica. Questi i dati emersi al workshop “It’s time to act […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.