Sanità 10 Giugno 2019 15:30

Catania, al Centro Agorà si celebra la salute del cittadino straniero

“We have a dream” è il tema della “festa dei popoli: food, dream e drink” che si svolgerà domani, alle ore 12.30, presso il Centro Agorà (Via Sardo, 20 – centro per la promozione della salute della popolazione nomade, immigrata e senza fissa dimora) dell’Asp di Catania.

L’appuntamento è organizzato dal Centro Agorà, dalla coordinatrice del progetto, la dottoressa Loredana Sucato e dall’UOC Medicina delle Migrazioni ed Emergenze sanitarie in partenariato con l’Associazione Penelope-coordinamento solidarietà sociale onlus (coordinatrice di Catania, dottoressa Oriana Cannavò) e si propone come momento di incontro tra gli operatori e gli utenti stranieri che quotidianamente si rivolgono ai servizi presenti all’interno del Centro.

«Con questa giornata – spiegano gli organizzatori – vogliamo sottolineare la necessità di passare da una concezione di salute centrata solo sull’individuazione di disfunzioni fisiche meramente legate alla persona che ne è portatrice, a un’idea che si apre alle diverse condizioni che incidono sulla salute del cittadino straniero, perlopiù legate a situazioni di precarietà sociale, disparità culturale, vera e propria fragilità sociale».

In tale prospettiva la festa dei popoli si presenta come un’opportunità di scambio e condivisione di saperi, sapori e profumi, nel rispetto delle singole tradizioni, e come un’occasione di condivisione di uno spazio di incontro per favorire la partecipazione, la facilità di accesso ai servizi, lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative all’integrazione culturale.

Il Centro Agorà da circa 8 anni rappresenta una realtà consolidata e conosciuta sul territorio e un punto di riferimento sia per gli utenti stranieri sia per le istituzioni pubbliche e del privato sociale. In questi anni il Centro ha maturato un approccio fondato sulle regole dell’accoglienza, dell’umanizzazione dei servizi e della relazione con “l’altro”.

Momento importante nella costruzione delle modalità con cui erogare i servizi è, per gli operatori del centro, il confronto costante con gli utenti stranieri, spesso appartenenti a categorie disagiate della società, che presentano problematiche complesse e che necessitano di una presa in carico culturalmente adeguata e di tipo integrato.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...