Pandemie 27 Maggio 2019 15:41

Dalla salute delle api dipende quella dell’uomo: le iniziative di tutela del Ministero

Il 20 maggio è stata celebrata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite la Giornata mondiale delle Api, il ministero della Salute italiano ha avuto sempre un ruolo di primo piano nella protezione di questi importanti insetti.

Ricordiamo, infatti, che in Italia fin dal 2008 il ministero della Salute ha posto l’attenzione su alcune sostanze (imidacloprid, clothianidin e tiametoxa), facenti parte del gruppo di insetticidi chimici noti come neonicotinoidi che, rappresentando un grave rischio per le popolazioni di api e bombi, sono stati sospesi, in via cautelativa, nel nostro territorio nazionale, ben prima che poi fosse presa una decisione a livello europeo.

Il ministero della Salute ha, inoltre, partecipato e contribuito fattivamente, a livello europeo, alla predisposizione di specifiche norme che limitassero l’uso di tali sostanze. Nel mese di maggio 2018 la Commissione europea ha adottato tre nuovi regolamenti di esecuzione che hanno imposto ulteriori restrizioni all’impiego delle tre sostanze e hanno previsto la modifica o la revoca delle autorizzazioni dei prodotti che li contengono.

In applicazione di tali regolamenti, in Italia, sono state revocate 13 autorizzazioni e modificate 37 negli impieghi. Si sottolinea che sempre per la tutela delle api in Italia e in Unione europea vige attualmente il divieto di utilizzo di sementi trattate con sostanze neonicotinoidi in campo aperto.

Attualmente il ministero della Salute continua nel suo impegno attraverso propri esperti nella revisione delle linee guida sulle api, promossa da EFSA, volte a salvaguardare gli insetti impollinatori da eventuali rischi correlabili all’uso dei pesticidi, pur mantenendo la possibilità di una difesa fitosanitaria delle produzioni agricole.

Il ministero della Salute è anche direttamente coinvolto nell’applicazione della Direttiva 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari alla quale è stata data attuazione con il Piano di Azione Nazionale (PAN) adottato in Italia con Decreto interministeriale il 22 gennaio 2014, ora in corso di revisione, dove sarà introdotto uno specifico obiettivo relativo alla tutela delle api da conseguire attraverso l’attuazione di misure appropriate.

Articoli correlati
Mela con la buccia? Via i pesticidi con acqua e bicarbonato
(Reuters Health) – Lavare le mele in acqua con un pizzico di bicarbonato di sodio sarebbe il metodo più efficace per rimuovere i residui di pesticidi. Il mix, secondo un team di ricercatori guidato da Lili He,dell’Università del Massachusetts ad Amherst, sarebbe risultato più efficace dei disinfettanti a base di candeggina. La ricerca è stata […]
Meno pesticidi in tavola: 0,3% irregolarità su 9.000 alimenti
Sono diminuiti i pesticidi sulla tavola degli italiani, nella frutta, nella verdura, nel vino e nei cereali. Secondo il Rapporto 2014 del Ministero della Salute sul ‘Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti‘, su 8.946 campioni analizzati, solo 29 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di […]
Bimbi: meno pesticidi nelle urine se la dieta è bio?
Una dieta a base di cibi biologici sembra ridurre il tasso di pesticidi nelle urine dei bambini. Questo è quanto, in sostanza, è stato evidenziato da uno studio dell’Università di Berkeley pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives. I ricercatori hanno reclutato 20 bambini che vivevano in un contesto urbano a Oakland, in California, e 20 […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.