Contributi e Opinioni 6 Settembre 2016 16:57

Cgil, Cisl e Uil Medici: riduzione medici nelle strutture extra-ospedaliere danneggia la sanità calabrese

Cgil, Cisl e Uil Medici intervengono, in una nota congiunta, sul controverso decreto n. 81 a firma del Commissario Scura ed evidenziano:

Per effetto del DCA  81 pubblicato il 22/07/2016 a firma del Commissario Scura e del Sub Commissario Urbani, relativo agli accreditamenti e regolamenti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie extraospedaliere, scompare la figura del medico di modulo/struttura e comunque viene diminuita la presenza del medico specialista nelle stesse strutture.

L’assenza di tali figure professionali porterebbe a ridurre la qualità dell’assistenza offerta  con aggravio di spesa e sovraccarico di lavoro per la continuità assistenziale e da mezzanotte per il 118.

Inoltre potrebbe causare anche un aumento dei ricoveri  nelle strutture ospedaliere per acuti e di conseguenza non produrrebbe una riduzione dei costi per come voluto dalla struttura Commissariale nel redigere il decreto, ma ad un aumento della spesa sanitaria.

Inoltre, dopo anni di lavoro nelle suddette strutture, verrebbero ad essere licenziati tanti  medici che non troverebbero collocazione sul mercato sanitario in quanto gli stessi non hanno maturato alcun punteggio da esibire nella compilazione delle graduatorie che danno accesso sia alla medicina di base e sia alla continuità assistenziale.

Per tali motivi sarebbero relegati nel limbo, senza stipendio né pensione, tanti medici creando in questo modo dei cosiddetti “esodati” della sanità privata calabrese.

Le scriventi organizzazioni sindacali del personale medico chiedono un incontro con il Presidente della Regione Calabria e la struttura Commissariale sollecitando sin d’ora la modifica del decreto, mai discusso con le parti sociali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione