Contributi e Opinioni 6 Settembre 2016 16:57

Cgil, Cisl e Uil Medici: riduzione medici nelle strutture extra-ospedaliere danneggia la sanità calabrese

Cgil, Cisl e Uil Medici intervengono, in una nota congiunta, sul controverso decreto n. 81 a firma del Commissario Scura ed evidenziano:

Per effetto del DCA  81 pubblicato il 22/07/2016 a firma del Commissario Scura e del Sub Commissario Urbani, relativo agli accreditamenti e regolamenti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie extraospedaliere, scompare la figura del medico di modulo/struttura e comunque viene diminuita la presenza del medico specialista nelle stesse strutture.

L’assenza di tali figure professionali porterebbe a ridurre la qualità dell’assistenza offerta  con aggravio di spesa e sovraccarico di lavoro per la continuità assistenziale e da mezzanotte per il 118.

Inoltre potrebbe causare anche un aumento dei ricoveri  nelle strutture ospedaliere per acuti e di conseguenza non produrrebbe una riduzione dei costi per come voluto dalla struttura Commissariale nel redigere il decreto, ma ad un aumento della spesa sanitaria.

Inoltre, dopo anni di lavoro nelle suddette strutture, verrebbero ad essere licenziati tanti  medici che non troverebbero collocazione sul mercato sanitario in quanto gli stessi non hanno maturato alcun punteggio da esibire nella compilazione delle graduatorie che danno accesso sia alla medicina di base e sia alla continuità assistenziale.

Per tali motivi sarebbero relegati nel limbo, senza stipendio né pensione, tanti medici creando in questo modo dei cosiddetti “esodati” della sanità privata calabrese.

Le scriventi organizzazioni sindacali del personale medico chiedono un incontro con il Presidente della Regione Calabria e la struttura Commissariale sollecitando sin d’ora la modifica del decreto, mai discusso con le parti sociali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”