Salute 4 Marzo 2019 17:30

Bari, a Michele Mirabella laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia. L’8 marzo lectio magistralis “La lunga vita di Elisir”

La cerimonia si svolgerà presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Nel 2001 aveva già ricevuto la laurea honoris causa in farmacia

È un volto noto al grande pubblico che lo associa a film e programmi tv di grande successo. Ma da anni è il punto di riferimento dell’informazione Rai sui temi di salute con Elisir. L’8 marzo Michele Mirabella conseguirà la laurea magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” (Aula Magna De Benedictis, Policlinico di Bari).

Durante la cerimonia Mirabella declamerà la sua lectio magistralis dal titolo “La lunga vita di Elisir. Per Mirabella non è la prima volta di una laurea “honoris causa”: nel 2001 l’Università di Ferrara gli aveva conferito la laurea honoris causa in Farmacia.

La motivazione ufficiale sottolinea «l’indiscussa esperienza di Mirabella nel campo della divulgazione scientifica e medica e la sua grande disponibilità a supportare le iniziative di interesse culturale e sociale promosse dal nostro Ateneo e, in particolare, dalla scuola di Medicina, oltre all’impegno profuso nel campo della sensibilizzazione per la ricerca attraverso l’incarico di Presidente del Comitato AIRC della Regione Puglia».

Articoli correlati
Sede di lavoro temporanea e modificabile, l’intersindacale: «No al medico “nomade”»
Chiesto un incontro all’ARAN. Diffidata la Asl di Bari per violazione del Contratto di Lavoro
Mirabella contro le fake news in sanità: «Chi le diffonde va messo in galera»
Il famoso conduttore di Tutta salute si scaglia contro le bufale del web: «Non si capisce perché debba esserci una legge sulla stampa e non una sui computer e sui social»
Premio 100 eccellenze italiane al chirurgo che salvò Noemi dai proiettili della camorra
Tra i giurati il segretario FIMMG, Silvestro Scotti: «Napoli non è solo terra di aggressioni ai medici». Il premio ha individuato 100 protagonisti della migliore Italia, in virtù del prezioso contributo per la crescita del Paese
Giornata contro la violenza agli operatori sanitari e formazione, dal 13 settembre Bari capitale della sanità italiana
Conferenza stampa con il Presidente FNOMCeO Anelli e la presidente FNOPI Mangiacavalli per parlare del tema scottante delle violenze. Lo stesso giorno partono le Giornate di approfondimento sulla Formazione del medico. Ecco il quadro degli eventi
Puglia, Anelli (OMCeO Bari) plaude i medici: «La buona sanità pugliese cammina sulle loro gambe»
«Le due bambine salvate dai medici dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari sono l’esempio di come la qualità dell’assistenza sanitaria che la nostra regione può offrire, insieme alla passione e alla dedizione dei suoi medici, non sono seconde a nessuno». Così Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei medici di Bari, commenta i casi recenti delle due bambine […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.