Contributi e Opinioni 14 Febbraio 2019 10:53

“Fai viaggiare la solidarietà”, anche i dipendenti Bristol-Myers Squibb sostengono il progetto AIL per la mobilità dei pazienti ematologici

Si è conclusa la 3°edizione della “Country 2 Country 4 cancer”, iniziativa nella quale i dipendenti di Bristol-Myers Squibb di tutta Europa hanno percorso oltre 3.600 km in bicicletta, dalla Germania al Regno Unito, attraverso Svizzera, Italia, Francia e Spagna. Il team italiano ha scelto di destinare i fondi raccolti a favore di AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma, a supporto della mobilità sanitaria dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.

Grazie alla generosità dei dipendenti di Bristol-Myers Squibb è stato possibile supportare il progetto “Fai viaggiare la solidarietà” promosso da AIL, che sostiene da anni la mobilità sanitaria dei pazienti ematologici verso i Centri di cura, e che negli ultimi anni è riuscita a garantire migliaia di viaggi per pazienti e famigliari.

La diagnosi di un tumore del sangue ha sempre un forte impatto sulla vita del paziente e di chi gli sta vicino. Oltre allo sconvolgimento di carattere emotivo, il malato deve anche affrontare una serie di difficoltà pratiche, non ultime quelle legate a un eventuale spostamento per seguire le terapie.

«La missione della nostra Associazione – dice il professor Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL – è quella di stare vicino ai pazienti fornendo loro un sostegno a 360 gradi. Perché oltre all’impatto della malattia, i pazienti devono spesso affrontare tante altre difficoltà; tra queste c’è quella degli spostamenti presso i Centri di cura. I pazienti e i loro famigliari spesso sono costretti a costosi e faticosi viaggi in treno, in aereo, in macchina per potersi curare».

Sono numerosi infatti i pazienti, adulti e bambini, che devono spostarsi dal luogo di residenza per raggiungere Centri ematologici altamente specializzati per seguire le cure. Diagnosi, riabilitazione, trapianti, cure innovative; i più fortunati possono trovare tutto questo vicino casa, ma in tanti casi il centro di riferimento si trova a centinaia di chilometri di distanza. Si tratta di viaggi spesso complicati e onerosi, tra città e regioni anche molto distanti tra loro.

Grazie al progetto Fai viaggiare la solidarietà, quest’anno sostenuto dai dipendenti di Bristol-Myers Squibb, AIL fornisce un sostegno economico ai pazienti e ai loro famigliari per poter affrontare con serenità il percorso di cura lontano da casa.

 

Articoli correlati
sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela
Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Malattie rare e oncoematologiche, UNIAMO e FAVO: ok a mozione traguardo importante
Approvata ieri in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL
Tumori del sangue, gli ematologi alla Giornata AIL: traguardi impensabili con le nuove terapie
Si è celebrata a Roma la 17esima Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma promossa dall’AIL. Il presidente Pino Toro: «Lavoriamo per promuovere la ricerca indipendente e per identificare i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche». Locatelli: «Ricerca fondamentale, risultati straordinari nella medicina di precisione»
di Francesco Torre
Leucemie, per la Giornata nazionale otto ematologi rispondono al numero verde AIL
Martedì 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 20, sarà attivo il Numero Verde AIL Problemi Ematologici 800 22 65 24.  Al numero verde gratuito risponderanno otto illustri ematologi e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti in tutto il Paese
Marco, la battaglia contro il tumore e la rinascita al Sail Camp
Partito lo scorso weekend il progetto di riabilitazione per pazienti onco-ematologici dell’associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma. «Due giorni di condivisione con altri pazienti in remissione sul lago di Garda per riprendere in mano la mia vita e riprovare a darle un senso. Ora dobbiamo andare avanti arricchiti dall’esperienza fatta e con il sostegno di Ail»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.