Sanità 2 Agosto 2016 09:14

Zika fa ancora più paura: «Primo caso di contagio di origine sconosciuta»

Nuovo contagio di Zika ma questa volta non c’entrano né morsi di zanzare né rapporti sessuali. In realtà, i medici che hanno trattato il paziente contagiato nello Utah non hanno idea di come questi abbia potuto contrarre il virus. C’è da dire che, fino a non molto tempo fa, la persona in questione si prendeva cura di un uomo più anziano di Salt Lake County, che era stato infettato viaggiando all’estero e che era morto a giugno (anche se non è chiaro se il virus sia stato l’unico fautore del decesso). Questi aveva un elevato livello di virus Zika nel sangue, nella saliva e nelle urine, ma non avendo avuto contatti sessuali con il secondo paziente, non avrebbe potuto dare origine al contagio.

Il paziente infettato a Utah, invece, non aveva viaggiato nelle zone colpite dal virus e non aveva avuto rapporti sessuali con la vittima. Inoltre, non ci sono prove della presenza di zanzare Aedes aegypti o Aedes albopictus nella zona di Salt Lake County.

La trasmissione ha dunque origine sconosciuta: «Non abbiamo prove che suggeriscono che il virus Zika possa passare da una persona all’altra attraverso baci, tosse o starnuti», ha dichiarato il dottor Thomas R. Frieden, direttore dei Centri per la Prevenzione e il Controllo di malattie. Al momento, un team di esperti sta indagando sul caso e effettuando esami anche su tutte le persone che sono venute in contatto con l’uomo di Utah. I risultati arriveranno tra poche settimane.

Finora sono stati individuati più di 1300 casi di Zika negli Stati Uniti, tutti causati da viaggi all’estero. Sorge spontaneo allora chiederci: cosa può aver provocato il contagio? Sarà stato un ago infettato o una ferita? O forse il contatto con altri fluidi corporei come urine o saliva?

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”