Lavoro e Professioni 25 Luglio 2016 11:29

Chi dovrebbe mettere on line a disposizione della consultazione pubblica i crediti ECM da me conseguiti?

Sono un medico specializzato in anestesia e rianimazione e ho lavorato fino al dicembre 2011 come dipendente ospedaliero a tempo pieno. Nel corso della mia attività ho partecipato a circa 200 corsi e congressi nazionali e internazionali anche come relatore e membro di segreteria scientifica e organizzativa. Ho pubblicato 75 lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali o presentati a corsi e congressi. Ho conseguito una seconda specializzazione in tossicologia medica. Sono stato professore a contratto per insegnamento alla scuola di specializzazione in tossicologia medica e ho partecipato alla docenza in anestesia e rianimazione durante 9 anni trascorsi presso l’istituto di anestesia e rianimazione quando esercitavo la mia professione presso la neurochirurgia dell’azienda ospedaliera di Padova. Una volta andato in pensione ho iniziato attività libero professionale presso una casa di cura convenzionata dove tutt’ora lavoro un paio di giorni la settimana. A parte il triennio 2011-2013 che definirei di transizione, non sapendo se avrei continuato o meno la mia attività, durante il quale ho accumulato ECM in quantità sicuramente al di sotto di quanto richiesto, attualmente mi sto avviando a conseguire per il triennio 2014-2016, grazie ai corsi promossi dal nostro sindacato e ai corsi FAD, se non 150 almeno 148 crediti ECM. Ho scaricato dai siti internet i certificati attestanti i crediti ottenuti. Quello che mi chiedo è: chi dovrebbe mettere on line a disposizione della consultazione pubblica i crediti ECM da me conseguiti?

Un sistema esiste ed è quello di My ECM – Agenas. Registrandosi sul portale può verificare tutta la sua situazione, ma al momento potrebbe vedere solo gli ECM del 2015 perché Agenas inserisce i crediti formativi 90 giorni dopo la scadenza (non del completamento) del corso FAD. Ciò significa che se un corso scade ad esempio il 15 maggio 2016 i Provider hanno a disposizione 90 giorni, trascorsa la scadenza, per pagare e rapportare il corso che verrà successivamente lavorato da Agenas-Cogeaps nei mesi seguenti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”