Contributi e Opinioni 27 Novembre 2018 13:05

Siena, Nursing Up: «Alle Scotte infermieri costretti a fare letti, trasportare pazienti e portare prelievi in laboratorio»

Va avanti la dura presa di posizione del Nursing Up contro il demansionamento infermieristico: il sindacato di categoria denuncia in una lettera la grave situazione in cui operano i professionisti sanitari alle Scotte di Siena, dove, nel reparto di OBI/Medicina d’Urgenza, «sono costretti a lavare i letti di degenza per consentire il trasferimento dei pazienti dal Pronto Soccorso all’OBI, trasportare i ricoverati allettati alle unità di Diagnostica e portare prelievi al laboratorio, a discapito dell’attività infermieristica e di conseguenza dell’assistenza al cittadino», comunica in una nota.

«Tali compiti rientrano nel profilo dell’Operatore socio sanitario, e non in quello del personale infermieristico – spiega la referente Nursing Up Toscana Senia Pocci – come abbiamo ampiamente esplicitato nella nostra missiva del 1 ottobre scorso. Ma, non avendo ricevuto nessuna risposta da parte della dirigenza aziendale a due mesi dalla nostra segnalazione, comunichiamo che ricorreremo alle sedi legali opportune per richiedere il riconoscimento del danno professionale ex art. 1226 (artt. 1218 e 2043 del Codice Civile)».

Nursing Up è da lungo tempo impegnato a contrastare il demansionamento alle Scotte. Infatti «durante l’estate – prosegue – abbiamo incontrato il Dg per risolvere il problema dell’assenza degli Oss durante il turno notturno ricevendo la garanzia che almeno per l’OBI/Medicina d’Urgenza il problema sarebbe stato risolto ‘in tempi brevissimi’, per usare le sue stesse parole». Durante l’incontro il sindacato ha ribadito che l’inserimento del personale di supporto deve avvenire senza riduzione del personale infermieristico, non essendo tali figure intercambiabili l’una con l’altra.

Ma non è andata così perché «nel frattempo – aggiunge la rappresentante Nursing Up – ci sono giunte numerose segnalazioni di infermieri inseriti nel turno Oss anche durante il turno diurno. Una situazione inaccettabile che si aggrava sempre di più e che il sindacato degli infermieri intende fermare. La misura è colma – attacca – a nessuna altra professionalità di laureati è richiesto un tale sacrificio per sopperire a carenze sia di infermieri sia Oss è ormai divenuto strutturale».

Nursing Up ha quindi inviato una seconda nota all’Azienda e agli OPI di competenza «affinché provvedano a non dequalificare più gli infermieri, mettendone a rischio in tal modo l’attività e con essa la qualità dell’assistenza ai cittadini. Andremo avanti in questa lotta e invitiamo tutti i colleghi a segnalarci le situazioni in cui ci viene richiesto di svolgere attività che non rientrino nel nostro profilo professionale».

LEGGI ANCHE: NURSING UP AL MINISTRO GRILLO: «INFERMIERI CHIEDONO VALORIZZAZIONE E ASSUNZIONI»

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano