Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2018 11:42

Escalation criminalità a Roma, Farmacista rapinata tre volte in una settimana

L’ultima alle 10 di questa mattina. La dottoressa Elena Casini denuncia l’incredibile vicenda che ha visto protagonista la sua farmacia sulla Nomentana: “Ho tutti i sistemi di difesa a disposizione, ma non bastano. Ormai non si vive più”

Ho subito tre rapine in 8 giorni. L’ultima alle 10 di questa mattina. E oltre al danno economico, che non è il problema principale, si aggiunge la consapevolezza di essere in balia totale di squilibrati o drogati in cerca di soldi ‘facili’”. Lo sfogo della dottoressa Elena Casini, titolare di una farmacia in via Nomentana, a Roma, arriva dopo l’ennesimo episodio di criminalità ai danni delle farmacie della Capitale. Un’escalation senza precedenti, che sta di fatto trasformando un presidio sanitario fondamentale per la popolazione in una sorta di bancomat per delinquenti. “Negli anni – spiega ancora la dottoressa Casini – ho dotato la mia farmacia di tutti i sistemi di sicurezza, ma non sono bastati. Fino a qualche tempo fa avevo la media di una rapina all’anno. Ora le cose sono peggiorate. Siamo arrivati ad un totale di 20 rapine”.

“Durante la rapina di questa mattina – spiega Gaetano Pedullà, responsabile Sicurezza di Federfarma Roma –, è stato attivato il sistema di videosorveglianza in diretto contatto con le forze dell’ordine. Si tratta di una sorta di ‘Grande Fratello’ che non solo lancia l’allarme, ma permette agli agenti di guardare in diretta quel che sta succedendo. In questo modo si configura la flagranza di reato e le pene detentive possono essere più elevate, grazie anche al fatto che Federfarma Roma si costituisce parte civile nei confronti dei rapinatori seriali. Negli ultimi mesi, grazie a questo sistema ci sono state due condanne: una di 5 anni e un’altra di ben 9 anni. Certo è poca cosa rispetto ad un problema così grande, ma noi faremo tutto ciò che è in nostro potere per tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza delle farmacie romane”.

“Qualche settimana fa – spiega Vittorio Contarina, Presidente di Federfarma Roma e Vicepresidente di Federfarma Nazionale – la ‘banda del buco’ ha svaligiato la farmacia Mozzetti, nel gianicolense; ieri hanno sradicato la cassa automatica della farmacia Dorella, in via Dameta; questa mattina la dottoressa Casini è stata rapinata per la terza volta in una settimana. Ormai non ne possiamo più e non sappiamo più che fare. Abbiamo presentato denunce alle forze dell’ordine e parlato di questa escalation in giornali e tv, ma nulla è cambiato. Anzi, le cose peggiorano costantemente. Tra rapine di giorno e furti di notte qui a Roma è un macello”.

Ma cosa deve fare un farmacista per affrontare al meglio un tentativo di rapina? Secondo Contarina “è necessario mantenere la calma, alzare le mani e cercare di far finire tutto nel minor tempo possibile. In media, una rapina dura mezzo minuto. In questi momenti è necessario pensare alla propria famiglia e a tornare a casa sano e salvo. Se si ha abbastanza sangue freddo, bisogna anche fare un identikit del delinquente. Una volta finita la rapina, bisogna chiamare immediatamente le forze dell’ordine. Ovviamente ci si deve nel frattempo attrezzare, anche a livello tecnologico, con tutte le soluzioni disponibili per prevenire e contrastare questo tipo di episodi».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...