Nutri e Previeni 14 Giugno 2015 14:31

Mangiare in compagnia è salutare, ma attenti ai commensali!

Mangiare in compagnia è salutare, ma attenti ai commensali!

mangiare in compagniaMangiare in compagnia, o meglio in famiglia, come è dimostrato, aiuta a mangaire più sano. Alcune ricerche rivelano, tuttavia, che la quantità di cibo che consuma il commensale può influenzare quanto una persona mangia.
In particolare, si tende a mangiare di meno se la persona alla stessa tavola consuma un piccolo pasto. Al contrario, se si cena con una gran mangiatore, la persona può non consumare altrettanto, ma ha la sensazione di poter mangiare a volontà.

“L’impatto di questo modelling sociale sul consumo di cibo è quasi doppio rispetto all’intenzione di misurare le porzioni a fini di dieta e di mantenimento di un peso sano”, sostiene lo psicologo della salute Lenny Vartanian, dell’University of New South Wales in Sydney, che con i suoi collaboratori ha passato al vaglio quasi 40 studi internazionali in materia.

“La persona che vuole mantenere un peso sano dovrebbe considerare l’effetto che subisce dal comportamento alimentare del compagno di tavola”, scrive Vartanian sulla rivista Social Influence. Un aspetto sorprendente dello studio è quanto sia forte l’istinto a conformarsi a tali norme sociali, rispetto ai segnali di fame e di sazietà del proprio corpo, aggiunge.

Diversi studi inoltre suggeriscono che in questo le donne sono più influenzate dagli altri rispetto agli uomini. La spiegazione può dipendere dal fatto che le donne tendono a considerare di più come sono viste da altri mentre mangiano, ipotizza lo psicologo.

Articoli correlati
Obesità e cervello: svelato paradosso che regola fame e sazietà
Uno studio italiano, guidato da Luigia Cristino, ricercatrice dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pozzuoli, in collaborazione con Ceinge, Istituto di biochimica delle proteine del Cnr, Università Federico II di Napoli e Università Carlo Bo di Urbino, pubblicato sulla rivista Pnas, ha svelato il paradosso nel cervello delle persone obese. E’ […]
Anche i batteri intestinali regolano l’appetito
Un nuovo studio suggerisce che dopo un pasto i batteri dell’intestino producono alcune proteine ​​che possono intervenire nel controllo di quando e quanto mangiare. Questa è l’evidenza di uno studio proveniente dal laboratorio della Rouen University INSERM’s Nutrition Gut & Brain, in Francia pubblicato sulla rivista Cell Metabolism. Sergueï Fetissov, autore senior dello studio, ha scoperto che alcuni batteri della flora […]
Nelle donne la miglior via per il cuore passa dallo stomaco
Un nuovo studio mostra che il cervello delle donne risponde più attivamente agli stimoli “romantici” quando lo stomaco è pieno. Lo studio pubblicato online sulla rivista Appetite, ha esplorato i circuiti cerebrali della fame e della sazietà in donne che in passato erano state sottoposte a diete dimagranti e in donne che non avevano mai fatto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.