Contributi e Opinioni 8 Agosto 2018 10:15

Sanità, la proposta di Sarli (M5S) per colmare divario nord-sud: «Superare ticket fisso sulla ricetta»

Un’interrogazione al Ministro della Salute per chiedere la revisione dei criteri dello stanziamento del fondo per la riduzione della quota fissa sulla ricetta. È l’idea lanciata da Doriana Sarli, M5S, componente della Commissione Affari Sociali della Camera per colmare il gap nella sanità tra nord e sud che va accentuandosi sempre di più come dimostrano le ultime statistiche.
«Il Contratto del Governo del Cambiamento – spiega Sarli – punta ad uno sviluppo omogeneo del Paese con l’obiettivo di colmare il gap tra Nord e Sud. Crediamo convintamente che ciò debba accadere anche nell’ambito della Sanità. Nella vecchia legge di bilancio, approvata a dicembre del 2017, si stabiliva un fondo per la riduzione della quota fissa sulla ricetta prevedendo 60 milioni annui. I criteri per la ripartizione di tale stanziamento favoriscono le Regioni che hanno adottato iniziative finalizzate a ampliare il numero dei pazienti esentati. Questi criteri vanno rivisti. In un’interrogazione al Ministro della Salute e al Ministro dell’Economia, infatti, ho chiesto al Governo di porre rimedio alla condizione che vede la maggior parte delle regioni del Mezzogiorno d’Italia penalizzate dal riparto dei finanziamenti previsti dal fondo».
Secondo Sarli molti indicatori non sono stati presi in considerazione: il tasso di abbandono alle cure, la difficoltà di accesso ai servizi, il livello di disoccupazione e di aspettativa di vita sono stati esclusi nella ripartizione del finanziamento. «Le finalità di questa interrogazione  – continua Sarli – riguardano il riequilibrio della distribuzione delle risorse affinché sia garantita una maggiore omogeneità della qualità delle cure ed equità nell’accesso ai servizi sanitari in tutto il territorio nazionale, attenuando le differenze tra le regioni del Nord e quelle del Sud. Puntiamo al superamento del ticket fisso sulla ricetta medica e per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, prevedendo più risorse a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione