Lavoro e Professioni 18 Maggio 2016 10:46

Salute, la sfida della longevità. «Puntare su formazione e innovazione»

Intervista al presidente di Federanziani, Roberto Messina: «Impatto economico insostenibile per la sanità, il futuro è la telemedicina. Apple, Windows e Google pronti a investire oltre 20 miliardi in Italia sulla e-health»

Formazione ed innovazione. Sono queste le armi da mettere in campo per affrontare il fenomeno del costante aumento dell’età media della popolazione ed il suo impatto economico sul Ssn.
Il tema è stato al centro del dibattito del convegno dal titolo “I percorsi cardiologici per il paziente anziano: la sfida del III Millennio”, svoltosi nei giorni scorsi presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Sala degli Atti Parlamentari “. Nel corso del convegno, organizzato dalla Onlus “Lazio Salute e Sanità per l’Eccellenza“, promosso e moderato dal dottor Stefano De Lillo, si sono registrati autorevoli interventi da parte dei numerosi relatori che hanno partecipato, tra cui, considerando il tema, di particolare rilevanza la posizione di Federanziani, che attraverso il presidente Roberto Messina ha posto l’accento sulle strategie di intervento.

«Sicuramente il fenomeno della longevità di massa è un processo inarrestabile, ma anche allarmante. Anzi, – afferma il presidente di Federanziani – se non lo si prenderà seriamente in considerazione sarà uno tsunami che nessun governo e nessuna Regione sarà in grado di sostenerne l’impatto economico. Occorre, negli scenari complessi cui assisteremo nei prossimi anni, che i decisori pongano in essere soluzioni concrete. Sicuramente il modello attuale è obsoleto e dobbiamo pensarne di nuovi. Gli unici modelli sostenibili ed economici saranno quelli della telemedicina che permetteranno agli ospedali di tenere sotto stretto controllo i pazienti nei loro territori e nelle loro abitazioni e chiamarli nei momenti opportuni».

Una sostenibilità del servizio sanitario che guarda al fenomeno dell’aumentata longevità e attinge a piene mani dalle nuove tecnologie nel campo della formazione, per gestire al meglio la situazione.
«Non solo. Ci sono nel mondo 286 miliardi di dollari a disposizione per la formazione e per la  e-health, e per l’Italia da qui ai prossimi venticinque anni ne sono stati destinati ben 23 miliardi dai big del settore: Apple, Windows, Google, e tutti gli altri big del settore. Dobbiamo utilizzare questi fondi per la formazione e per fare innovazione. Soltanto questi due fattori renderanno un connubio così corretto da consentire un risparmio allo Stato ed un aumento di quel livello di professionalità, che permetterà di riportarci sempre più ai primi livelli dei sistemi sanitari nazionali».

Articoli correlati
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Olimpiadi del Ringiovanimento, l’italiano Gian Marco Belardi entra nella rosa dei candidati. “Oggi il mio corpo è 6 anni più giovane della mia età anagrafica”
Intervista al giovane imprenditore romano Gian Marco Belardi, atleta della longevità, che è entrato nella rosa dei candidati di una particolare competizione in cui vince chi invecchia più lentamente
Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita
Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”