Lavoro e Professioni 16 Maggio 2016 17:13

La copertura assicurativa personale in uno studio strutturato

___
di Ennio Profeta - consulente SanitAssicura

Sono un odontoiatra e conduco un mio studio professionale ove impiego 5 collaboratori, tutti dipendenti a tempo indeterminato. Ho in corso da molti anni una mia polizza di RC professionale. Qualche giorno fa un mio collaboratore si è ferito malamente mentre sistemava una protesi. Si è procurato una brutta ferita che lo ha costretto a casa per un paio di settimane. Ho fatto subito la denuncia alla mia compagnia di assicurazione. La risposta è stata negativa in quanto, mi è stato detto, “l’evento non risulta tra quelli garantiti nella mia polizza”. Vorrei conoscere la sua opinione. Devo insistere ovvero l’assicuratore ha ragione?

Ritengo che la risposta del suo assicuratore sia corretta. Lei, evidentemente, ha in corso una polizza che si limita a coprire la sua personale responsabilità professionale. Questa polizza andava bene quando lei non aveva dipendenti. La sua polizza probabilmente non la copre per i danni che i suoi dipendenti possono subire durante la loro attività lavorativa (e probabilmente neanche a quelli che questi possono provocare a terzi).

Le suggerisco di adeguare la sua polizza alla sua mutata situazione lavorativa/organizzativa integrandola in modo tale che questa la garantisca da tutti i rischi potenziali del suo studio. Le cito i più evidenti: i rischi dalla conduzione dei locali ove esercita l’attività; i rischi da danni cagionati dai suoi dipendenti a terzi durante l’attività terapeutica; i rischi ai propri dipendenti per danni che essi possono subire durante il servizio; i suoi rischi personali rinvenienti dalla sua posizione di coordinatore/direttore sanitario del suo studio. In sostanza la polizza non sarà limitata, come attualmente, alla sua personale attività professionale ma si estenderà a tutta la attività del suo studio.

Articoli correlati
Claims made, perché la retroattività di 10 anni potrebbe non essere sufficiente?
«In sede di sottoscrizione della polizza, potrebbe risultare più prudente richiedere un termine di retroattività superiore ai dieci anni o, addirittura, illimitato»
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Polizze assicurative, occhio alle clausole ambigue
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Responsabilità medica, la FNOPI lancia la polizza assicurativa per gli infermieri con Unipol Sai
La polizza si caratterizza per un massimale di 5 milioni di euro, il prezzo annuale attualmente più basso sul mercato (22 euro) per coprire responsabilità civile professionale, responsabilità patrimoniale, responsabilità civile per colpa grave e per danno erariale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano