Salute 28 Febbraio 2014 15:06

Assicurazione medica, monta la protesta di ginecologi e ortopedici

Sotto accusa anche le strutture carenti: i camici bianchi minacciano scioperi se non avranno risposte dalle istituzioni
Assicurazione medica, monta la protesta di ginecologi e ortopedici

Ginecologi e ostetriche tornano sul piede di guerra dopo un anno esatto. Il 12 febbraio 2013, infatti, le due categorie si erano mobilitate in uno sciopero nazionale che paralizzò le sale parto di tutta Italia per chiedere un innalzamento della qualità delle strutture mediche e chiarezza sulla questione della responsabilità professionale dei medici.

Ora, però, c’è un altro elemento negativo da considerare: il silenzio istituzionale da cui si sentono circondati i professionisti sanitari: “Da un anno a questa parte nulla è cambiato – denunciano infatti le varie categorie di medici con una sola voce – ed è per questo che se le istituzioni continuano a non fare nulla torneremo a scioperare”.

I problemi da affrontare restano due. Il primo è che esistono ancora troppe strutture che, stando a quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni datato 2010, andrebbero chiuse o ristrutturate perché considerate non adeguate. Sarebbero infatti centinaia le sale parto non a norma (sia perché effettuano meno di 500 parti l’anno, sia perché andrebbero messe in sicurezza) in cui si continuerebbe a lavorare nonostante tutto. Poi ci sono i contenziosi che si aprono nei casi di malpractice. Le associazioni di medici denunciano il sempre maggior numero di procedimenti promossi da parte di pazienti che si sentono danneggiati dall’operato dei camici bianchi e che si rivolgono alla giustizia italiana per ottenere un risarcimento. Il problema è che, di pari passo, anche il numero di aziende sanitarie che non rinnova la polizza assicurativa per la responsabilità civile sta crescendo.

Questa situazione ha, fondamentalmente, due conseguenze negative:
prima di tutto, il professionista si sente sempre meno tutelato e, dunque, meno tranquillo nel momento in cui viene chiamato a fare il suo dovere. A questo punto quindi cerca di tutelarsi attraverso un maggior uso della medicina preventiva, che molto spesso è composta da esami e test superflui ma che il medico effettua comunque per tutelarsi. L’aumento del ricorso a questo tipo di pratica comporta ovviamente costi crescenti che vanno a pesare sulla spesa riservata al Servizio Sanitario Nazionale.

Il problema della mancanza di una legge organica e definitiva sulla responsabilità professionale dei medici è denunciato anche dagli ortopedici
, che rappresentano la categoria più colpita da contenziosi medico-legali.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio