Nutri e Previeni 22 Aprile 2024 16:23

Solitudine associata a voglia di zucchero e ridotto controllo dei comportamenti alimentari

Solitudine associata a voglia di zucchero e ridotto controllo dei comportamenti alimentari

Le donne che si sentono sole mostrano attività nelle regioni del cervello associate al desiderio e alla ricompensa verso il cibo, soprattutto quando vedono immagini di cibi ipercalorici come quelli zuccherati. Lo stesso gruppo di donne avrebbe comportamenti non salutari e una cattiva salute mentale. È quanto mostra uno studio pubblicato su JAMA Network Open. La ricerca è stata condotta da ricercatori dell’Università della California di Los Angeles, guidato da Arpana Gupta.

Sebbene sia noto che l’obesità è legata a depressione e ansia e che l’alimentazione incontrollata è considerata un meccanismo per affrontare la solitudine, il team ha voluto osservare i pathway del cervello associati a questi comportamenti. Per lo studio, sono stati intervistate 93 donne rispetto a solitudine ed isolamento. Quindi, le partecipanti sono state separate in due gruppi: quelle con punteggi alti di solitudine e quelle con punteggi più bassi.

Dall’analisi è emerso che le donne che avevano livelli più elevati di isolamento sociale tendevano ad avere una massa grassa più elevata, una dieta di qualità inferiore, un maggiore appetito, un’alimentazione basata sulla ricompensa e un’alimentazione incontrollata, nonché maggiori livelli di ansia e depressione.

Successivamente, alle donne sono state mostrate immagini di cibi diversi tra dolci e salati, mentre la risonanza magnetica registrava l’attività cerebrale. Il team ha scoperto, così, che le donne che si sentivano sole avevano una maggiore attivazione delle regioni del cervello associate a un maggiore desiderio d mangiare cibi zuccherati e una riduzione dell’attività cerebrale associata all’autocontrollo nei confronti dei comportamenti alimentari.

 

JAMA Network Open (2024) – doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.4855

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.