Lavoro e Professioni 16 Aprile 2018 18:03

Rinnovo vertici Federfarma Roma, Contarina rieletto presidente con il 93% dei voti

La lista “Reset Assiprofar” riconfermata anche per il triennio 2018-2020. Al voto hanno preso parte 628 associati (pari al 64% di affluenza): «Farmacie collegate a Fascicolo Sanitario, tutela fatturato Ssr e revisione tariffario integrative i prossimi obiettivi»

Vittorio Contarina confermato alla presidenza di Federfarma Roma con la lista “Reset Assiprofar”, che ha vinto le elezioni valide per il rinnovo dei vertici con il 93% dei voti. Vince dunque la voglia dei titolari di farmacia romani di continuare nel solco di quanto fatto negli ultimi anni, premiando un direttivo che si è contraddistinto per diverse iniziative di grande spessore. Una volontà rafforzata dalla grande affluenza al voto: ha infatti espresso la propria preferenza il 64% degli associati, per un totale di 628 votanti.

«La soddisfazione più grande – spiega Vittorio Contarina, confermato Presidente anche per il triennio 2018-2020 – è stata quella di sentire dai colleghi che in questi ultimi tre anni hanno riacquistato la consapevolezza di far parte di una categoria. Riconoscono, insomma, il lavoro che abbiamo portato avanti, che è stato quello di rinnovare lo spirito di coesione e partecipazione che era completamente sparito».

Sono state diversi i progetti che hanno costellato il primo mandato del direttivo e che riguardano non solo la categoria, ma anche il sociale: da “Roma si-cura” (sistema di videosorveglianza esterno alle farmacie collegato alle forze dell’ordine) alle raccolte fondi di “Farma&Friends”, dal “Progetto Mimosa” contro la violenza sulle donne al Vademecum (realizzato in collaborazione con il Comando dei Carabinieri della Capitale) contro le truffe alle fasce deboli della popolazione, pubblicato su Farma Magazine (altra iniziativa di grande successo). Tutto questo, ovviamente, senza dimenticare quel che è stato fatto per la professione. Basti pensare a quanto successo lo scorso agosto, quando, per la prima volta nella storia, i pagamenti della P.A. alle farmacie della Provincia di Roma sono arrivati senza ritardi.

Tanto insomma è stato fatto, ma la lista “Reset Assiprofar” ha vinto anche grazie al suo programma: «Parte fondamentale del progetto – continua Contarina – sarà quella di collegare le farmacie di Roma e della Regione al Fascicolo Sanitario Elettronico con l’applicazione di percorsi di aderenza alla terapia e appropriatezza prescrittiva in sinergia con gli altri attori del Servizio Sanitario Regionale. Altri aspetti su cui lavoreremo sono l’inserimento della protesica nella Dcr (Distinta Contabile Riepilogativa) e la revisione del tariffario delle integrative (come garze, cerotti e cotone), fermi ormai da decenni. L’obiettivo primario – conclude Contarina – resta quello di continuare ad indebolire la distribuzione diretta a favore della Convenzionata e della Dpc (Distribuzione per Conto)».

Di seguito le cariche sociali per il triennio 2018-2020:

  • Presidente: Vittorio Contarina
  • Vice Presidente Urbano: Osvaldo Moltedo
  • Vice Presidente Rurale: Giuseppe Califano
  • Segretario: Andrea Cicconetti
  • Tesoriere: Nicola Strampelli
  • Vice Segretario: Massimiliano Matteazzi
  • Presidente del Collegio dei Sindaci: Ferruccio Benedetti
  • Presidente Della Consulta: Stefano Simeoni

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.