Lavoro e Professioni 16 Aprile 2018 18:03

Rinnovo vertici Federfarma Roma, Contarina rieletto presidente con il 93% dei voti

La lista “Reset Assiprofar” riconfermata anche per il triennio 2018-2020. Al voto hanno preso parte 628 associati (pari al 64% di affluenza): «Farmacie collegate a Fascicolo Sanitario, tutela fatturato Ssr e revisione tariffario integrative i prossimi obiettivi»

Vittorio Contarina confermato alla presidenza di Federfarma Roma con la lista “Reset Assiprofar”, che ha vinto le elezioni valide per il rinnovo dei vertici con il 93% dei voti. Vince dunque la voglia dei titolari di farmacia romani di continuare nel solco di quanto fatto negli ultimi anni, premiando un direttivo che si è contraddistinto per diverse iniziative di grande spessore. Una volontà rafforzata dalla grande affluenza al voto: ha infatti espresso la propria preferenza il 64% degli associati, per un totale di 628 votanti.

«La soddisfazione più grande – spiega Vittorio Contarina, confermato Presidente anche per il triennio 2018-2020 – è stata quella di sentire dai colleghi che in questi ultimi tre anni hanno riacquistato la consapevolezza di far parte di una categoria. Riconoscono, insomma, il lavoro che abbiamo portato avanti, che è stato quello di rinnovare lo spirito di coesione e partecipazione che era completamente sparito».

Sono state diversi i progetti che hanno costellato il primo mandato del direttivo e che riguardano non solo la categoria, ma anche il sociale: da “Roma si-cura” (sistema di videosorveglianza esterno alle farmacie collegato alle forze dell’ordine) alle raccolte fondi di “Farma&Friends”, dal “Progetto Mimosa” contro la violenza sulle donne al Vademecum (realizzato in collaborazione con il Comando dei Carabinieri della Capitale) contro le truffe alle fasce deboli della popolazione, pubblicato su Farma Magazine (altra iniziativa di grande successo). Tutto questo, ovviamente, senza dimenticare quel che è stato fatto per la professione. Basti pensare a quanto successo lo scorso agosto, quando, per la prima volta nella storia, i pagamenti della P.A. alle farmacie della Provincia di Roma sono arrivati senza ritardi.

Tanto insomma è stato fatto, ma la lista “Reset Assiprofar” ha vinto anche grazie al suo programma: «Parte fondamentale del progetto – continua Contarina – sarà quella di collegare le farmacie di Roma e della Regione al Fascicolo Sanitario Elettronico con l’applicazione di percorsi di aderenza alla terapia e appropriatezza prescrittiva in sinergia con gli altri attori del Servizio Sanitario Regionale. Altri aspetti su cui lavoreremo sono l’inserimento della protesica nella Dcr (Distinta Contabile Riepilogativa) e la revisione del tariffario delle integrative (come garze, cerotti e cotone), fermi ormai da decenni. L’obiettivo primario – conclude Contarina – resta quello di continuare ad indebolire la distribuzione diretta a favore della Convenzionata e della Dpc (Distribuzione per Conto)».

Di seguito le cariche sociali per il triennio 2018-2020:

  • Presidente: Vittorio Contarina
  • Vice Presidente Urbano: Osvaldo Moltedo
  • Vice Presidente Rurale: Giuseppe Califano
  • Segretario: Andrea Cicconetti
  • Tesoriere: Nicola Strampelli
  • Vice Segretario: Massimiliano Matteazzi
  • Presidente del Collegio dei Sindaci: Ferruccio Benedetti
  • Presidente Della Consulta: Stefano Simeoni

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano