Nutri e Previeni 26 Gennaio 2023 11:22

Alimentazione e tumore del pancreas: una correlazione ancora da dimostrare

Alimentazione e tumore del pancreas: una correlazione ancora da dimostrare

Anche se l’alimentazione rappresenta un importante elemento di ogni stile di vita, le ricerche di natura epidemiologica che hanno preso in esame l’eventuale correlazione tra regimi dietetici e carcinoma pancreatico non hanno fornito finora risultati univoci. Pertanto, un eventuale legame tra rischio aumentato di neoplasie maligne pancreatiche e particolari modelli alimentari rimane ancora da dimostrare. 

Un team di ricerca guidato da Reema Tayyem ha svolto un’indagine in Giordania con lo scopo di analizzare l’influenza di alcune abitudini alimentari per quanto riguarda il rischio di comparsa di PC in una popolazione di pazienti che avevano ricevuto una nuova diagnosi della neoplasia. Lo studio caso-controllo è stato condotto presso i più importanti ospedali generali e universitari della nazione mediorientale tra i quali vi era anche un centro oncologico specializzato. I dati sono stati ottenuti mediante l’impiego di appositi questionari compilati con interviste e questo ha portato a identificare quattro modelli alimentari:

“tradizionale”, basato su latte, frutta fresca, yogurt, lenticchie, verdura

“ad alto contenuto di frutta”, particolarmente ricco di melone, anguria e fragole

“zuppa”, contrassegnato dall’abbondante consumo di zuppe di verdure, lenticchie e funghi

“occidentale”, caratterizzato da alimenti quali vino, birra, agnello arrostito, pollo, carne rossa di manzo, pesce fritto.

Dopo gli opportuni aggiustamenti, i primi tre modelli alimentari sono stati associati con una riduzione significativa del rischio di PC, mentre l’ultimo, quello occidentale, pur presentando un pericolo di sviluppare la malattia pancreatica, non ha però raggiunto livelli di significatività.

Sulla base dei risultati ottenuti, gli autori ritengono che la nutrizione basata su fonti vegetali rappresenta una scelta corretta in grado di contribuire a ridurre il rischio di comparsa di carcinoma del pancreas.

Medicina (Baltimora). 2022 Dec doi: 10.1097/MD.0000000000031886

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...