Nutri e Previeni 26 Gennaio 2023 11:20

Integratori alimentari e tumore del colon-retto: quali implicazioni

Integratori alimentari e tumore del colon-retto: quali implicazioni

Il consumo di integratori probiotici, yogurt compreso, e di prebiotici, è in grado di modificare la composizione del microbiota intestinale alterando la popolazione microbica e ciò può avere effetti sulla comparsa del tumore del colon-retto.

Claire E Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione generale della letteratura specifica con lo scopo di analizzare l’effetto di tali integratori e dello yogurt sull’incidenza del carcinoma del colon-retto negli adulti. In particolare, i ricercatori hanno reperito dieci studi di tipo osservazionale, randomizzati e controllati, condotti su una popolazione adulta composta da soggetti di età pari o superiore a 18 anni esenti da malattie gastrointestinali.

I prebiotici considerati comprendevano frutto-oligosaccaridi, inulina, isomalto-oligosaccaridi, galatto-oligosaccaridi, β-glucani e xiloligosaccaridi, mentre I probiotici includevano ceppi batterici di Escherichia coli, Bacillus, Enterococcus, Saccharomyces, Leuconostoc, Bifidobacterium, Lactobacillus, Pediococcus, Streptococcus.

Nell’indagine sono stati inclusi anche integratori simbiotici, costituiti da un insieme di probiotici e prebiotici, e anche lo yogurt, un alimento di largo consumo che contiene agenti microbici vivi.

I tumori presi in esame dagli esperti erano rappresentati da polipi sessili dentellati, adenomi colorettali e dal cancro del colon-retto (CRC). Sulla base dei risultati ottenuti, gli Autori ritengono che un elevato consumo di yogurt possa provocare una riduzione moderata del rischio di ammalarsi di CRC e di adenoma colorettale rispetto a un’assunzione nulla o bassa di questo alimento.

Per quanto riguarda l’apporto di integratori prebiotici, invece, non sono state rilevate correlazioni con il carcinoma del colon-retto. Infine, l’integrazione alimentare con probiotici è associabile a un rischio più basso di adenoma colorettale ma non di CRC. In sintesi, quindi, non sono emerse prove rilevanti del fatto che consumare probiotici o prebiotici riduca in modo significativo l’incidenza del CRC. 

Nutrients. 2022 Novembre doi: 10.3390/nu14224937

PL

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...