Nutri e Previeni 3 Novembre 2022 16:19

Prendere peso: ecco perché mangiare di notte può contribuire a questo effetto

Prendere peso: ecco perché mangiare di notte può contribuire a questo effetto

Un team di scienziati della Northwestern University (USA) – guidati da Joseph Bass – ha individuato il meccanismo per cui mangiare di notte è collegato ad accumulare peso e sviluppare diabete.

Lo studio . che è stato pubblicato da Science – ha mostrato per la prima volta che il rilascio di energia in forma di calorie può essere il meccanismo molecolare attraverso il quale l’orologio interno controlla l’equilibrio energetico. Gli scienziati hanno scoperto anche che il giorno è il momento ideale per dissipare energia in forma di calore. Questa ricerca, secondo gli stessi autori, ha ampie implicazioni, dalla dieta alla perdita di sonno, fino al modo in cui si alimentano i pazienti che richiedono assistenza nutrizionale nel lungo periodo.

Per la ricerca, alcuni animali da laboratorio attivi di notte sono stati nutriti con una dieta ad alto contenuto di grasso o esclusivamente durante le ore di inattività (quindi di giorno) o durante la notte, che corrispondeva al periodo di attività. Dopo una settimana, gli animali nutriti durante il giorno prendevano più peso rispetto a quelli nutriti di notte. E i ricercatori hanno ipotizzato che potrebbe esserci una componente di equilibrio energetico per cui gli animali spendono più energie mangiando a orari specifici.

L’aumento di dispendio energetico, inoltre, ha portato il team ad indagare a livello del metabolismo del tessuto grasso, per capire se lo stesso effetto si verificava all’interno di organi endocrini. Gli scienziati americani hanno evidenziato che è così, per cui gli animali da laboratorio con termogenesi geneticamente potenziata, o rilascio di calore attraverso le cellule del tessuto grasso, non prendevano peso e miglioravano in salute.

Fonte: Science 2022

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.