Nutri e Previeni 5 Novembre 2015 14:09

Per perdere più peso basta camminare a passo sostenuto

Per perdere più peso basta camminare a passo sostenuto

shutterstock_92585899Per perdere peso, non è necessario un estenuante esercizio fisico in palestra, basta camminare di buon passo per almeno mezz’ora, ma lo si deve fare con costanza ogni giorno. E’ la conclusione di una ricerca condotta presso la London School of Economics e ripresa da diversi giornali britannici.

Camminare ad andatura sostenuta, tra l’altro, risulta essere meglio anche di correre o di nuotare in piscina. La perdita di peso riscontrata grazie a questa attività fisica è particolarmente rilevante per le donne (4,3 centimetri in meno al girovita), ma non è male neppure per gli uomini (meno 3,3). Un risultato superiore a quanto si ottiene in media, comparativamente e nello stesso arco di tempo, sudando fra i macchinari di una palestra, facendo jogging o in piscina. Inoltre, il successo appare ancora più significativo fra gli over 50. Tra le spiegazioni possibili vi è quella secondo la quale uno sforzo regolare e senza strappi è assorbito meglio dal fisico delle persone comuni.

Articoli correlati
I benefici della camminata veloce: con 30 minuti al giorno si punta a vivere 20 anni in più
Ione Acosta, giovane trainer dei vip: «Anche per l’allenamento più strutturato è sufficiente mezz’ora affinché il corpo possa beneficiarne senza subirne lo stress»
di Isabella Faggiano
Assisi, il metodo WAL (walk and learn) entra a scuola. Massimo Paggi: «Abbiamo aperto una porta sul futuro»
Imparare in movimento è una formula vincente: la studiosa Carla Hannaford ha da tempo confermato l’efficacia del movimento nel processo di apprendimento e nell’educazione infantile. In uno studio fra 500 bambini esaminati, coloro che praticavano più di un’ora di movimento al giorno presentavano un rendimento scolastico migliore di bambini meno attivi. I benefici dell’attività fisica […]
‘Vuoi dimagrire? Ti do un consiglio…’ Troiano (ANDID): «Attenzione agli abusivi, con la salute non si scherza»
Il monito delle Presidente uscente dell’Associazione nazionale Dietisti: «Per guidare le scelte alimentari bisogna avere una formazione professionale frutto di anni di studio»
Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»
«Le abitudini alimentari sane devono essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute», lo dichiara il Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti
Camminare e apprendere: con il metodo WAL la memoria aumenta del 9%
Movimento e apprendimento, insieme, proteggono il cervello dall’età. Lo sostiene la dottoressa Annamaria Crespi, ideatrice del metodo WAL che confessa di aver “rubato l’idea” ad Aristotele che era solito insegnare camminando. Ma in cosa consiste il metodo WAL? È un metodo e uno strumento dolce che associa la camminata all’apprendimento. Il nome WAL è l’acronimo di Walk and […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.