Nutri e Previeni 1 Settembre 2022 15:41

Cibi ultra-processati aumentano rischio di cancro e mortalità

Cibi ultra-processati aumentano rischio di cancro e mortalità

Il consumo elevato di alimenti ultra-processati, come snack confezionati, bevande gassate, prodotti pronti, aumenta il rischio di cancro al colon e di morte, specie per cause cardiovascolari. È questo il responso che arriva da due studi pubblicati sul British Medical Journal.

La prima delle due ricerche arriva dalla Tufts University di Boston e ha analizzato i dati di oltre 200mila americani, dividendoli in 5 gruppi sulla base del consumo di alimenti ultra-lavorati. Il gruppo che ne consumava di più aveva un rischio del 29% più alto di ammalarsi di cancro del colon retto rispetto a quello che ne consumava di meno. Ciò, tuttavia, è stato osservato solo nei maschi. Tra gli alimenti, quelli associati ai maggiori aumenti di rischio erano i cibi pronti a base di carne o frutti di mare (+44%) e le bevande zuccherate (+21%).

La seconda ricerca è coordinata da ricercatori dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (IS) e si inserisce nell’ambito del progetto Moli-Sani. Il team ha confrontato la capacità di due diversi sistemi di classificazione degli alimenti di prevedere i rischi derivanti dal consumo di cibi poco salutari: “uno è il sistema di etichettatura Nutri-Score, l’altro è il sistema Nova, che classifica gli alimenti in base al grado di processamento”, spiega all’ANSA una delle coordinatrici dello studio, Licia Iacoviello, che, oltre a svolgere attività di ricerca al Neuromed, è ordinario all’Università dell’Insubria.

La ricerca ha mostrato che il consumo di alimenti di scarsa qualità nutrizionale misurata con il Nutri-Score è associato a un aumento del 19% della mortalità totale e del 32% della mortalità per cause cardiovascolari. Se si usa invece la classificazione Nova, il consumo di cibi ultra-processati è associato a un aumento del 19% della mortalità totale e del 27% di quella cardiovascolare.

I risultati confermano l’affidabilità di entrambi i sistemi nell’identificare i cibi più a rischio. Lo studio ha però fatto emergere un elemento nuovo: le analisi dei ricercatori hanno mostrato che “circa l’80 del rischio identificato dal Nutri-Score è dovuto all’ultra-processamento più che alle qualità nutrizionali degli alimenti”, continua Iacoviello. Secondo i ricercatori si tratta di un dato con implicazioni importanti per la salute pubblica, soprattutto perché indica la necessità di rivedere le indicazioni alimentari prestando maggiore attenzione al tema del processamento degli alimenti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”