Nutri e Previeni 11 Aprile 2022 11:22

Pandemia: solo nel primo anno +3% obesi

Pandemia: solo nel primo anno +3% obesi

La pandemia sta gravando pesantemente sulla bilancia delle persone, infatti solo nel primo anno di Covid sono aumentati del 3% i soggetti obesi ed il peso medio di un individuo è cresciuto in un solo anno dello 0,6%. È quanto dimostra uno studio americano, il primo condotto su vasta scala considerando una popolazione di oltre 3,5 milioni di individui. Pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, il lavoro è stato condotto da Brandon Restrepo, del Department of Agriculture, Economic Research Service, Food Economics Division – Diet, Safety and Health Economics Branch, a Washington.

Il campione di individui è seguito da parecchi anni nell’ambito di un progetto di ricerca iniziato prima del Covid: i soggetti sono stati monitorati dal 2011-2020. È emerso che l’obesità è il 3% più prevalente nell’anno che va da marzo 2020 a marzo 2021, rispetto allo stesso periodo del 2019, cioè prima della pandemia. Lo studio ha anche dimostrato che nel primo anno di pandemia è aumentato il consumo di snack e di alcolici e che in molti hanno cercato di smettere di fumare, condizione di per sé positiva ma spesso associata ad aumento di peso.

Lo studio conferma dunque su vasta scala quanto già visto in precedenti lavori su campioni più ristretti di individui, e cioè che il Covid, a colpi di ansia, stress, sedentarietà e dieta scorretta ha contribuito ad aumentare il problema del sovrappeso e dell’obesità già dilagante nel mondo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.