Lavoro e Professioni 6 Marzo 2018 12:13

Salute e fake news, Contarina (Federfarma): «Una rivista nazionale per ristabilire la verità dei fatti»

di Vittorio Contarina - Vicepresidente Federfarma

Se non siete della provincia di Roma o Torino, probabilmente è la prima volta che sfogliate Farma Magazine. Se oggi potete farlo, è perché Federfarma ha ampliato a livello nazionale un progetto partito due anni fa a Roma. Un progetto ambizioso, innovativo, che voleva immettere nel panorama informativo e culturale italiano uno strumento diverso, gratuito ma di qualità eccelsa. Il bilancio di 24 mesi di lavoro? Ci siamo riusciti: abbiamo ottenuto un successo e un consenso che sono andati molto oltre le nostre aspettative.

Nell’editoriale che scrissi per il primo numero, quello del gennaio 2015, spiegai perché secondo me la farmacia è un istituzione a cui «non manca nulla». Ed era vero: nulla mancava, a parte la voce. Per questo noi di Federfarma Roma decidemmo di dare vita alla rivista delle farmacie della Capitale: per dare anche alla nostra categoria uno strumento con cui parlare, confrontarci e informare i nostri clienti/lettori. Da voce delle farmacie romane, ora Farma Magazine diventa la voce delle farmacie di tutta Italia. Una voce di verità in un momento storico in cui le cosiddette “fake news” sono talmente articolate e diffuse che sempre più difficilmente le si riescono a distinguere dalla realtà. Farma Magazine sarà dunque il punto di riferimento per chi vuole informazioni utili sulla salute e sul corretto uso dei farmaci, ma anche consigli a 360° per vivere meglio ed evitare comportamenti e atteggiamenti dannosi.

Ricordo ancora il lavoro fatto due anni fa per portare in stampa quel primo numero e per organizzare l’evento di presentazione, a cui presero parte 1.200 farmacisti ed esponenti dell’industria e delle istituzioni, con in prima fila – e in copertina – il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. La tiratura era di 100mila copie mensili, distribuite in tutte le farmacie di Roma e Provincia e, successivamente, anche di Torino. Il numero che avete tra le mani ha invece una tiratura di 1 milione e 700mila copie e una distribuzione capillare quanto lo è quella delle farmacie su tutto il territorio nazionale. Il “nuovo” Farma Magazine, infatti, verrà distribuito dovunque ci sia una farmacia, e una farmacia la si trova dovunque: dalla città più grande e affollata al paese di montagna più piccolo e lontano. Mi sembra dunque evidente che ci troviamo di fronte a quella che (non saprei definirla in altri modi) è una delle più grandi operazioni editoriali della storia italiana. O forse la più grande.

Fonte: Farma Magazine

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...