Nutri e Previeni 12 Novembre 2021 10:59

Aggiungere erbe e spezie ai piatti fa bene al cuore

Aggiungere erbe e spezie ai piatti fa bene al cuore

Condire i piatti con abbondanti dosi di erbe e spezie non è solo un modo per rendere i pasti più gustosi, ma può migliorare anche la pressione sanguigna. Lo suggerisce un piccolo studio della Pennsylvania State University, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, che ha osservato i benefici dell’aggiunta di alte dosi di spezie ed erbe in una alimentazione consueta.

I ricercatori hanno reclutato 71 persone con fattori di rischio per malattie cardiache e le hanno sottoposte a tre diete, tutte basate sull’alimentazione americana standard, ma associando a ciascuna di esse tre diverse dosi di erbe e spezie: la dieta a basso dosaggio di erbe e spezie (circa 0,5 grammi), a medio dosaggio (3,2 grammi) e ad alto dosaggio (6,5 grammi). Le dosi includevano una miscela di 24 diverse erbe e spezie, dalla cannella al rosmarino, dal basilico all’aglio.

“Non abbiamo diminuito il sodio, non abbiamo aumentato frutta e verdura, abbiamo solo aggiunto erbe e spezie”, ha precisato Penny Kris-Etherton, che ha coordinato lo studio. Le 71 persone coinvolte nella ricerca seguivano le tre diverse diete in ordine casuale per quattro settimane ciascuna, con una pausa di due settimane tra ogni periodo di dieta. I ricercatori hanno scoperto che dopo aver consumato la dieta che includeva una dose elevata di erbe e spezie per quattro settimane, i partecipanti avevano una pressione sanguigna sistolica più bassa rispetto alla dieta con la dose media e bassa.

“Aggiungere erbe e spezie al cibo è un ottimo modo per aggiungere sapore senza aggiungere sodio, zucchero o grassi saturi extra. Ma puoi potenzialmente ottenere ancora più benefici per la salute se le si usa in abbondanza”, ha detto Kris-Etherton.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.