Nutri e Previeni 19 Ottobre 2021 09:39

Una dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione

Una dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione

L’assunzione di flavonoidi, acidi idrossibenzoici e flavonoli è associato a una minore prevalenza di ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition.

“Alcuni studi epidemiologici hanno mostrato associazioni tra consumo di polifenoli e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Noi abbiamo voluto approfondire la questione e abbiamo cercato di valutare l’associazione tra l’assunzione di polifenoli e la prevalenza dell’ipertensione” spiega Hillary Nascimento Coletro, della Universidade Federal de Ouro Preto, in Brasile, autrice principale del lavoro.

I ricercatori hanno utilizzato i dati del progetto Cohort of Universities of Minas Gerais (CUME). Le persone arruolate allo studio hanno completato un questionario online sulla frequenza del cibo e l’assunzione di polifenoli è stata valutata utilizzando il database e gli articoli di Phenol-Explorer. L’ipertensione è stata determinata tramite una diagnosi medica, considerando valida una pressione sanguigna di almeno 130 mmHg/80 mmHg o il fatto di utilizzare farmaci antipertensivi. Gli esperti hanno utilizzato modelli di regressione logistica aggiustati per stimare gli odds ratio (OR) e gli intervalli di confidenza al 95% (95% CI) per la prevalenza dell’ipertensione.

Ebbene, la prevalenza dell’ipertensione è stata pari al 39,57% e l’assunzione media di polifenoli totali è stata di 860,79 mg/giorno. Assumere una quantità maggiore (quinto quintile) di flavonoidi (media: 368,46 mg/giorno), acidi idrossibenzoici (media: 379,38 mg/giorno) e flavonoli (media: 44,13 mg/giorno) è stato inversamente associato alla prevalenza dell’ipertensione, rispetto ad assumerne di meno (primo quintile).

J Am Coll Nutr. 2021 Oct 14;1-12. doi: 10.1080/07315724.2021.1977735. Online ahead of print

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale. Le raccomandazioni di pediatri e neonatologi

SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e super...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...