Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2018 11:21

#adottaunpolitico, Quici: «l’assordante silenzio dei partiti sulla questione sanità»

di Guido Quici, Presidente Cimo
di Guido Quici

«In questi giorni di campagna elettorale e di acceso dibattito politico, diventa assordante il silenzio dei partiti sulla ‘questione sanità’, cioè sullo stato attuale e sul futuro della salute dei cittadini italiani». È quanto afferma Guido Quici, presidente del sindacato dei medici Cimo-Cida, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità del pubblico e del privato.

«Un’assenza purtroppo prevedibile e che testimonia la difficoltà della politica nel dire chiaramente ai cittadini che il nostro servizio sanitario non è più universalistico, né sostenibile e che l’accesso alle cure non è uguale per tutti. Celebriamo, quindi, i 40 anni della legge 833 costatando, tuttavia, che sono venuti meno i principi ispiratori, ad iniziare dal mancato superamento degli squilibri regionali, alla inadeguatezza dei Lea, fino al pericolo del ritorno a un sistema mutualistico dall’attuale sistema universalistico», dice Quici sottolineando che «è necessario conoscere, ora, la visione che ha la politica sul futuro del sistema salute».

«Attraverso l’iniziativa #adottaunpolitico Cimo – spiega Quici – si dichiara fortemente interessata affinché il dibattito sulla sanità abbia pari dignità rispetto alle altre tematiche del Paese. Adottare un politico significa condividere un progetto comune che dia ai cittadini la garanzia di accesso alle cure e ai professionisti della salute dignità e forte motivazione per un lavoro complesso ma, oggi, volutamente dequalificato».

«A tutti i partiti impegnati in altisonanti proclami e discutibili promesse, Cimo-Cida chiede, insomma, l’impegno per un rientro della sanità nella propria agenda politica e in quella del futuro governo e, infine, pretende che sia riconosciuto formalmente l’impegno dimostrato in questi anni di lunga crisi economica dei medici e delle professioni sanitarie a difesa e sostegno del nostro Ssn. È questo il senso della nostra provocazione a voler ‘adottare’ i politici di buona volontà».

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Ospedalità privata, l’appello dei medici al prossimo Governo: «Non dimenticatevi di noi»
Quici (CIMO-FESMED): «Intollerabili le discriminazioni tra medici del pubblico e medici del privato convenzionato». De Rango (CIMOP): «Introdurre contratto quadro per sanare ingiustizia»
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto soccorso. CIMO-FESMED: «Estendere accordo in tutta Italia»
Un accordo, quello raggiunto tra la Regione e le organizzazioni sindacali, che prova a rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza
Senato, la sanità perde la sua Commissione ad hoc. La protesta di CIMO-FESMED
A partire dalla prossima legislatura le competenze dell'attuale dodicesima Commissione Igiene e Sanità del Senato confluiranno nella nuova decima Commissione “Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”. Una scelta che non convince la Federazione CIMO-FESMED
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.