Nutri e Previeni 4 Giugno 2021 17:26

Celiachia: in 25 anni casi raddoppiati tra i bambini

Celiachia: in 25 anni casi raddoppiati tra i bambini

I casi di celiachia – una malattia autoimmune scatenata dalle proteine del grano – sono raddoppiati in 25 anni in Italia tra i bambini in età scolare. È quanto suggerisce uno studio basato su uno screening a tappeto di 7760 bambini tra i 5 e gli 11 anni in otto province italiane che sarà presentato oggi al sesto World Congress of Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition: è stato trovato il doppio dei casi rispetto a uno studio condotto 25 anni fa dallo stesso gruppo di ricerca.

Il lavoro è stato condotto da Elena Lionetti dell’Università Politecnica delle Marche, che spiega: “il nostro studio mostra che la prevalenza della celiachia tra i bambini in età scolare è raddoppiata nell’arco di 25 anni. Pensiamo ci siano più casi di questa malattia rispetto al passato e che non sarà possibile diagnosticarli senza adottare una strategia di screening a tappeto”.

Per questo lavoro gli esperti sono partiti da un esame genetico che si fa di routine per stabilire la predisposizione alla celiachia; i bambini in cui questo esame ha dato esito positivo sono stati successivamente sottoposti ad esame del sangue alla ricerca degli anticorpi contro la proteina del grano, il glutine, confermando infine la diagnosi in base ai criteri attualmente adottati in Europa.

“Al momento il 70% delle persone con celiachia non è diagnosticato – rileva l’esperta – e questo studio mostra come potrebbe essere diagnosticato un numero significativamente superiore a quello attuale, se lo screening con test non invasivi venisse fatto durante l’infanzia – sottolinea Lionetti. La diagnosi e quindi l’adozione di una dieta senza glutine potrebbe prevenire i danni intestinali inferti dalla malattia, e le conseguenze di essi, per esempio disturbi di assimilazione, disturbi della crescita, fatica e osteoporosi”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione