Nutri e Previeni 11 Giugno 2021 17:05

Dieta mediterranea efficace come quella dei carboidrati specifici contro malattia di Crohn

Dieta mediterranea efficace come quella dei carboidrati specifici contro malattia di Crohn

(Reuters Health) – La dieta a base di carboidrati specifici, senza cereali e restrittiva, non è superiore alla dieta mediterranea per il raggiungimento della remissione dei sintomi negli adulti con sintomi della malattia di Crohn da lievi a moderati.

I ricercatori – guidati da James Lewis, professore di medicina ed epidemiologia presso la University of Pennsylvania Perelman School of Medicine di Philadelphia – hanno randomizzato in rapporto uno a uno 194 pazienti affetti da malattia di Crohn con sintomi da lievi a moderati a seguire la dieta a base di carboidrati specifici o una dieta mediterranea per 12 settimane.

Per le prime sei settimane, i partecipanti hanno ricevuto pasti e snack pronti per la dieta assegnata; per le restanti sei settimane i partecipanti sono stati invitati a continuare a seguire la dieta assegnata in maniera indipendente.

A sei settimane, la percentuale di pazienti che avevano raggiunto una remissione dei sintomi non era superiore con la dieta dei carboidrati specifici (46,5%) rispetto alla dieta mediterranea (43,5%).
Lo studio ha anche esaminato le risposte a due biomarcatori: riduzione di oltre il 50% della calprotectina fecale (FC) tra i soggetti con una FC al basale superiore a 250 ug/g e riduzione della proteina C-reattiva (CRP) di oltre il 50% tra coloro che al basale presentavano una CPR superiore a 5 mg/l.

La dieta dei carboidrati specifici non era superiore alla dieta mediterranea nemmeno in base alla percentuale di pazienti che avevano ottenuto una risposta alla FC (34,8% vs 30,8%) o alla CRP (5,4% vs 3,6%).
Alla 12° settimana, percentuali simili di pazienti hanno raggiunto la remissione dei sintomi con la dieta dei carboidrati specifici (42,4%) e con quella mediterranea.

Un maggior numero di pazienti che seguiva la dieta mediterranea (46,7%) rispetto a quella dei carboidrati specifici (40,4%) ha ottenuto la remissione clinica entro la 12° settimana, ma tale differenza non era statisticamente significativa.

Fonte: Gastroenterology
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri&Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”