Nutri e Previeni 3 Marzo 2021 15:05

Elisir lunga vita? Due porzioni frutta e tre verdura al giorno

Elisir lunga vita? Due porzioni frutta e tre verdura al giorno

La regola è nota: cinque porzioni di frutta e verdura aiutano a stare in salute. Ma meno nota è la suddivisione che si dovrebbe fare tra i due tipi di alimenti. Per una vita longeva l’ideale è un mix di due porzioni di frutta e tre di vegetali. A evidenziarlo è una ricerca della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Circulation.

I ricercatori hanno analizzato i dati del Nurses ‘Health Study e dello Health Professionals Follow-Up Study, due studi che includevano più di 100.000 adulti seguiti per un massimo di 30 anni. Entrambi i set di dati includevano informazioni dietetiche dettagliate raccolte  ogni due o quattro anni. Per questa analisi sono poi stato anche raccolti i dati sull’assunzione di frutta e verdura da 26 studi che includevano circa 1,9 milioni di partecipanti da 29 paesi e territori del Nord e del Sud America, Europa, Asia, Africa e Australia. Il  dettaglio  di tutti gli studi, con un insieme composito di oltre 2 milioni di partecipanti, ha rivelato che l’assunzione in media di cinque porzioni di frutta e verdura al giorno era associata al minor rischio di morte. Mangiarne più di cinque non era associato a ulteriori benefici.

Inoltre, consumare circa due porzioni al giorno di frutta e tre porzioni al giorno di verdura era associato alla massima longevità. Rispetto a chi consumava due porzioni di frutta e verdura al giorno, chi consumava cinque porzioni al giorno di frutta e verdura avevano un rischio di morte per tutte le cause inferiore del 13%,  uno inferiore del 12% di morte per malattie cardiovascolari e del 10% di morte per tumore. Non tutti gli alimenti offrivano gli stessi benefici. Ad esempio le verdure amidacee, come i piselli e il mais, i succhi di frutta e le patate non erano associati a un rischio ridotto di morte per tutte le cause o per malattie croniche specifiche. Al contrario, le verdure a foglia verde, tra cui spinaci, lattuga e cavolo, e frutta e verdura ricche di beta carotene e vitamina C, come agrumi e carote, hanno mostrato benefici

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione